Dal 1990, Amica Chips ha rafforzato la sua leadership nel settore delle patatine e snack, diventando un punto di riferimento in Italia e nel mondo. Un catalogo ampio in continuo aggiornamento e una serie di acquisizioni strategiche sono alla base del successo dell’azienda di Alfredo Moratti.

Amica Chips

Amica Chips: un punto di riferimento in 22 Paesi nel mondo

Amica Chips è leader nel mercato delle patatine ed è stata fondata nel 1990 a Castiglione delle Stiviere, in provincia di Mantova, da Alfredo Moratti. Oggi, l’azienda è diventata un punto di riferimento nel settore alimentare, con un fatturato che supera i 140 milioni di euro, più di 350 dipendenti e una struttura di 70.000 mq. Questi traguardi sono stati raggiunti grazie alla visione imprenditoriale di Alfredo Moratti, incentrata sull’importanza delle persone. Ha dato vita, infatti, a un’impresa su immagine di una microsocietà, costituita da dipendenti motivati a raggiungere il massimo potenziale e che riflettono i valori aziendali. Un catalogo ampio e in costante aggiornamento ha consentito di rientrare, nel 1991, nella fornitura per la grande distribuzione e di diventare un esempio anche all’estero. I prodotti di Amica Chips vengono esportati infatti in 22 Paesi nel mondo. Successivamente, l’azienda ha esplorato nuovi territori, portando sul mercato nuove ricette e nuovi snack, che hanno ampliato maggiormente la proposta. In seguito a un viaggio a Chicago, è stata inventata “Eldorada”, una patatina più spessa e dal gusto home-made.

Amica Chips: le acquisizioni dell’azienda di Alfredo Moratti

Il successo di Amica Chips è ascrivibile anche alle lungimiranti acquisizioni effettuate nel corso degli anni. Nel 1996, è stata rilevata una piccola azienda mantovana di snack e patatine, DORITA. Negli anni seguenti, l’azienda di Alfredo Moratti ha proseguito con una serie di acquisizioni strategiche con lo scopo di consolidare la posizione nel mercato delle patatine e degli snack. Infatti, nel 1998, ha acquistato un’azienda milanese di chips, crostini e corn flakes, Pandal, spostando la produzione proprio a Castiglione delle Stiviere. Nel 2004, ha rilevato una nota azienda del Triveneto, MIA. Un caposaldo per l’azienda di Alfredo Moratti è l’elevata qualità dei prodotti che si declina in tutte le fasi della filiera, dalla scelta dei fornitori, alla frittura e al confezionamento. Grazie al supporto di numerosi fornitori in tutta Europa, la freschezza della materia prima è garantita in ogni periodo dell’anno e, insieme all’uso di strumenti tecnologici all’avanguardia, fa parte dei pilastri degli alti standard qualitativi dell’azienda.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here