
Ingredienti:
- 180 g biscotti al cioccolato
- 100 g di burro
- 500 g di Philadelphia Classico in vaschetta
- 200 ml di panna fresca da montare
- 120 g di zucchero a velo
- 10 g di colla di pesce
- 1 limone
- 1 bacello di vaniglia
- 200 g di lamponi
- 1 cucchiaio di zucchero a velo
- 200 g di frutti di bosco misti
Procedimento:
- Preparate la base della cheesecake frullando i biscotti al cioccolato , aggiungendo il burro fuso e amalgamando per bene. Stendete il composto ottenuto sulla base di una tortiera a cerchio apribile del diametro di cm 22, preventivamente imburrata e foderata con carta forno. Pressate bene aiutandovi con il dorso di un cucchiaio o con le mani e ponete la base in freezer a rassodare.
- Preparate la crema sbattendo con un frullatore il Philadelphia assieme a 50 gr di zucchero a velo e i semini del baccello di vaniglia fino ad ottenere un composto morbido e liscio.
- Nel frattempo mettete la colla di pesce ad ammorbidire, ammollandola in abbondante acqua ben fredda per almeno 10 minuti. Scaldate due cucchiai di panna e scioglietevi dentro la colla di pesce che avrete scolato dall’acqua dell’ammollo.
- Unite il composto di colla di pesce alla crema di Philadelphia e in ultimo montate la panna insieme ai restanti 70 gr di zucchero a velo. Molto delicatamente unite la panna montata zuccherata alla crema fatta in precedenza con il Philadelphia e la colla di pesce.
- Versate la crema ottenuta sulla base di biscotti, livellatela per bene e mettete la cheesecake in frigorifero per almeno 4-6 ore (meglio se per tutta la notte). Preparate la salsa ai lamponi ponendoli in un pentolino a fuoco basso assieme allo zucchero fino a spappolarli, dopodiché passateli al setaccio per ottenere una salsa densa e liscia che potete conservare in frigorifero.
- Quando il dolce sarà ben compatto estraetelo dallo stampo e ponetelo su di un piatto da portata, guarnitelo con la salsa ai lamponi e i frutti di bosco.
Il consiglio in più:
- Se non trovate i frutti di bosco freschi potete usare quelli surgelati, seguendo il medesimo procedimento.
- Potete sostituire i frollini al cioccolato con biscotti digestive o con gli Oro Saiwa (insieme a 50gr in più di burro) se preferite un fondo più tradizionale.