Uno spettacolo intenso e coinvolgente nella maestosa cornice del Castello di Lunghezza
Venerdì 11 luglio 2025 – ore 21:15
Parco del Castello di Lunghezza – Festival “Castello d’Estate”
Dopo il successo riscosso a Brescia, Torino, Pavia, Rieti e al Castello di Sannazzaro, arriva a Roma, nel suggestivo scenario del Castello di Lunghezza, lo spettacolo “Dante, l’uomo dietro il poeta”, con la regia di Marco Arbau, una produzione che ha saputo emozionare il pubblico di tutta Italia grazie a una narrazione profonda e appassionante.
Un allestimento che non racconta il mito, ma l’uomo: Dante Alighieri come non lo avete mai visto, non il poeta scolastico ma l’esule tormentato, l’uomo appassionato, il cittadino in lotta, il visionario attraversato da passioni e battaglie interiori. Un viaggio teatrale potente e accessibile, pensato per un pubblico giovane e adulto, che abbatte le barriere dell’accademia per restituire Dante alla sua verità più autentica: quella umana.
Accanto a lui emerge una figura chiave e sorprendente: Beatrice, che non è più solo musa idealizzata ma donna viva e consapevole, finalmente con voce propria. Attraverso la sua narrazione, lo spettacolo restituisce parola a tutte le donne di ogni tempo, quelle cui troppo spesso la storia ha negato ascolto. Un gesto teatrale che celebra la forza e l’umanità femminile.
Tra musiche originali, coreografie evocative e combattimenti scenici in stile medievale, “Dante, l’uomo dietro il poeta”si presenta come un’esperienza immersiva, con una scenografia essenziale e un linguaggio diretto, capace di parlare al cuore di tutti.
La serata si inserisce nel programma del Festival “Castello d’Estate” diretto da Fausto Costantini, all’interno del suggestivo Parco del Castello di Lunghezza, monumento nazionale privato che apre per la prima volta le sue porte al pubblico per una stagione estiva ricca di cultura, musica e spettacolo dal vivo.
Prima dello spettacolo, alle ore 19:00 nella Sala del Trono, un altro imperdibile appuntamento musicale con “I Concerti del Tempietto al Castello di Lunghezza”:
Martina Morello (clarinetto) e Monserrat Bravo (pianoforte) eseguiranno un raffinato programma che attraversa stili e epoche diverse, con musiche di Robert Schumann, Franz Schubert, Olivier Messiaen, Igor Stravinsky, Gabriel Fauré, Giuseppe Verdi, Nikos Skalkottas, Béla Bartók, Paul Ben-Haim e Béla Kovács.
Biglietti per concerti e spettacoli disponibili online su www.castellodilunghezza.it e in loco
Info e prenotazioni: 06.2262880 – 06.2261270 – 333.85.37.695
Ingresso diretto dalla stazione di Lunghezza
Il parco apre al pubblico alle ore 19:00 con visita gratuita alle sale del castello e servizio bar
Alle ore 21:00 l’area spettacolo verrà transennata