Paolo Arrigoni: il GSE è al centro della trasformazione energetica in Italia. Con un approccio pragmatico e una chiara visione sulla sostenibilità, il Gestore sta potenziando le rinnovabili, promuovendo efficienza energetica e incentivando nuove soluzioni come le Comunità Energetiche Rinnovabili, con l’obiettivo di rendere l’Italia protagonista della transizione ecologica.

Paolo Arrigoni

Paolo Arrigoni: il ruolo del GSE nella transizione energetica

Paolo Arrigoni, Presidente del GSE (Gestore dei servizi energetici) dal marzo 2023, ha intrapreso un percorso di leadership incentrato sulla sostenibilità. Nato a Lecco nel 1964, ha dedicato la sua carriera alla transizione energetica e alla promozione di politiche ambientali concrete. La sua esperienza ha trovato nel GSE il palcoscenico ideale per continuare a lavorare per un futuro energetico sostenibile e senza ideologie. Un approccio pragmatico che è diventato la sua firma, come evidenziato anche nel Roadshow del GSE “Diamo energia al cambiamento”. Questo viaggio divulgativo, che coinvolge scuole, cittadini, imprese e Pubbliche Amministrazioni, ha già raggiunto 16 territori italiani e ha reso partecipi migliaia di studenti e centinaia di amministratori pubblici. “Il GSE incontra le scuole”, “le imprese” e “le PA” sono i tre format che compongono l’iniziativa, mirata a promuovere l’efficienza energetica, l’autoproduzione e la sostenibilità ambientale. Paolo Arrigoni ha parlato a Catanzaro, lo scorso 22 maggio, ribadendo l’importanza di premiare i Comuni virtuosi e di attivare sportelli informativi per i cittadini.

Paolo Arrigoni, le sfide della sostenibilità energetica in Italia: il ruolo delle rinnovabili

Il GSE, sotto la guida di Paolo Arrigoni, sta affrontando la crescente domanda di energia rinnovabile in Italia. Se nel 2021 la capacità installata di impianti elettrici rinnovabili era di circa 1 GW, nel 2024 ha raggiunto 7,5 GW, con circa il 50% di questa capacità proveniente da impianti fotovoltaici. Nonostante un rallentamento nel 2024 dovuto alla fine dell’effetto Superbonus, i dati sono comunque incoraggianti: la capacità installata continua a crescere, sebbene con una preferenza per impianti commerciali rispetto a quelli residenziali. Parlando del futuro, Paolo Arrigoni ha sottolineato la necessità di accelerare le iniziative per l’eolico, a causa della ventosità non uniforme in Italia. Tuttavia, con la prossima apertura della procedura competitiva per il FER-X, che includerà l’eolico onshore, il manager è ottimista su un possibile slancio per questo settore. Il Presidente del GSE ha anche parlato delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), definendole come un “nuovo paradigma” di autoconsumo condiviso che sta prendendo piede, specialmente al Nord, ma che sta crescendo anche nel Sud. “Le CER riducono l’uso di fonti fossili e creano valore ambientale, sociale ed economico”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here