Costruita tra il 1624 e il 1630 per volere di papa Urbano VIII, la Chiesa di Santa Maria della Concezione (più conosciuta come la cripta dei cappuccini), ha una particolarità che non può sfuggire: infatti, le sue decorazioni sono fatte con le ossa di almeno 4000 frati cappuccini defunti, raccolte dal vecchio cimitero dell’ordine dei Cappuccini, che si trovava nella chiesa di Santa Croce e Bonaventura dei Lucchesi, ai piedi del Quirinale.

La minuscola chiesa è formata da una navata centrale e da 5 cappelle laterali, denominate con i nomi delle ossa con cui sono stati realizzati i decori.

Nella cripta è possibile trovare anche gli scheletri di alcuni frati mummificati con indosso il saio, tra i quali quelli di tre pronipoti di Urbano VIII. Un altro è il principe Matteo Orsini  e ancora, la principessa Barberini, che tiene nella mano destra una falce e nella sinistra una bilancia.

Non si sanno i motivi per cui la cripta sia stata decorata così, anche se le causa più credibile è quella di una volontà di esorcizzare la paura della morte, facendo intendere il corpo solo come un contenitore dell’anima.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here