LA CULTURA RENDE LIBERI ANCHE IN QUARANTENA

Il lungo periodo di quarantena sta concedendo a molti italiani più tempo libero del solito, anche se  da trascorrere esclusivamente in casa. Spesso risulta più facile immaginare di passarlo facendo una passeggiata con degli amici, prendendo un caffè, visitando un museo o andando al cinema. Ora invece bisogna reinventare il proprio tempo, ridimensionarlo e renderlo più interessante possibile restando a casa.

Un modo in cui poter sfruttare questi giorni difficili in modo costruttivo e stimolante è quello di migliorare in qualcosa che risulta complesso, oppure imparare qualcosa che si è sempre desiderato saper fare senza, tuttavia, avere mai il tempo necessario a disposizione.

Una delle cose migliori è leggere. Con la vita frenetica di tutti i giorni è raro riuscire a trovare più di mezz’ora per dedicarsi alla lettura di un libro, di un quotidiano, di una rivista. Leggere aiuta a tenere attiva la mente e permette di sviluppare l’immaginazione, la curiosità. Una volta terminata la propria lettura si può provare a scrivere una piccola recensione personale, magari da condividere con gli amici e i familiari, migliorando così anche le proprie qualità di scrittura.

Interessante è anche la visione di film d’autore italiani come Malèna (2000) scritto e diretto da Giuseppe Tornatore, La dolce vita (1960) diretto da Federico Fellini, che vinse la Palma d’oro nel 1960 e l’Oscar ai migliori costumi nel 1962, La grande bellezza (2013) diretto da Paolo Sorrentino. Oppure guardare film stranieri in lingua originale per migliorarne la conoscenza, la comprensione e la pronuncia o iniziare a impararla.

Anche in questo caso si possono organizzare dei cineforum a distanza con alcuni amici per riflettere su alcuni spunti ricevuti dalla visione del film, arricchendo la propria prospettiva e approfondendo alcuni temi sollecitati dalla visione.

Iniziativa culturale piacevole e coinvolgente è quella di molti musei, i quali hanno creato sui loro siti web una sezione per permettere la visita on line. Proprio nel rispetto delle norme vigenti in questo periodo di quarantena, questa idea fa in modo che la bellezza non venga dimenticata e possa regalare anche così sollievo e meraviglia negli occhi dello spettatore. È sufficiente prendere il proprio cellulare o il proprio computer per immergersi nella bellezza del Museo del Louvre di Parigi, per arrivare ad Amsterdam ed entrare nel Museo di Van Gogh oppure per iniziare la visita al The British Museum di Londra.

Per impiegare il proprio tempo libero tra l’arte e a cultura è utile visitare il sito Google Arts&Culture, grazie al quale è facile immaginare di perdersi tra le più grandi bellezze del mondo anche a distanza, stando seduti a casa. 

Anche in Italia il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo sta promuovendo la visita di numerosi musei e mostre da remoto e mantiene attivo l’interesse per l’arte anche attraverso il canale Youtube del Ministero. Tra i più belli e più visitati ci sono:

Infine le Scuderie del Quirinale permettono di visitare la mostra Raffaello 1520-1483 grazie a video e approfondimenti sulle opere più belle esposte, fornendo dettagli e curiosità sull’arte del famoso pittore del Rinascimento. Sempre sul grande artista di Urbino è presente un museo virtuale, mettendo insieme arte e piacere della scoperta, in onore del 500° anniversario della sua morte: Raffaello500.

Altra possibilità è quella di sfruttare il tempo libero a disposizione per ampliare e approfondire le proprie conoscenze in cucina, migliorando le proprie doti o sperimentando nuove ricette. Questa idea può essere sostenuta e messa in atto grazie ai numerosi tutorial, blog e siti di cucina presenti sui vari social dove si possono trovare sia creazioni più facili, sia alcune più impegnative. In entrambi i casi è possibile seguire i vari passaggi e rivederli più volte.

Altra attività che si può intraprendere è quella della pittura e del disegno. Oppure si può dedicare più tempo al proprio corpo cercando un piccolo spazio in casa in cui svolgere alcuni esercizi fisici con l’aiuto di alcuni video, tutorial o dirette streaming disponibili sui social.

In questi giorni bisogna reinventarsi, cercare di pensare la vita di sempre ma vista da un’altra prospettiva. È necessario tenere impegnati sia la mente che il corpo ed evitare di abbandonarsi alla noia e alla pigrizia.

I social e internet in questo momento si rivelano un buon sostegno, un aiuto per tenere attiva la propria curiosità e anche per mantenere i contatti con quelle persone ora lontane.

Direttore responsabile: Claudio Palazzi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here