In questo periodo di grande campagna elettorale che anticipa le elezioni politiche che si terranno domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013, si lascia spazio anche alla satira politica. Le trasmissioni televisive oltre a fare propaganda ospitando i vari politici, trattano l’argomento anche da un punto di vista più leggero; non sempre però il pubblico accoglie la satira in maniera positiva e non percepisce l’ironia con la quale viene fatta. Prendendo per esempio l’intervento del comico Maurizio Crozza alla prima serata del Festival di Sanremo 2013 è possibile notare il clima di tensione presente in sala. Infatti non appena il comico ha esordito nei panni di Silvio Berlusconi dal pubblico dell’Ariston sono partiti cori di insulti e fischi, che chiedevano di porre fine all’imitazione e di smetterla di fare propaganda politica. Era evidente l’imbarazzo di Crozza che non riusciva più a continuare il suo sketch ,fino all’intromissione del conduttore, che ha invitato chi urlava e fischiava ad uscire dal teatro. Forse è comprensibile anche lo sfogo del pubblico, reduce da giorni in cui i politici sono in tutte le trasmissioni televisive a cercare di proporre il migior programma politico di sempre e a promettere anche l’impossibile. La satira politica però non è propaganda, è solo un modo ironico e divertente per trattare l’argomento. E’ senza dubbio importante tener conto della libertà di ognuno di apprezzare o meno l’intervento di Crozza e quindi di applaudire o fischiare; così com’è importante permettere che lo spazio riservato al comico venga rispettato senza intromissioni, lasciando la libertà di esprimersi attraverso la satira e l’ironia.

Dopo giorni di liste, partiti, programmi elettorali, buoni propositi, promesse da mantenere, contestazioni su chi cerca solo di strappare un sorriso, quello che si desidera al termine di queste elezioni è vedere la possibilità di una ripresa per l’Italia. Non ci si aspettano miracoli , nè che la situazione cambi da un giorno all’altro ma sicuramente serietà da parte dei politici, meno interessi personali e un maggior interesse nei confronti dei cittadini.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here