Trieste, come nessun’altra città italiana, è sinonimo di frontiera e di memoria divisa, di identità difesa a costo della vita e di libertà non scontata, conquistata in un periodo storico recentissimo. È partendo da questo assunto che l’Associazione Scrittori FVG desidera celebrare con un atto di memoria collettiva un pezzo di storia che ha il sapore di un atto risorgimentale “postumo”, organizzando un concorso letterario internazionale dedicato alla città e agli avvenimenti di cui i suoi cittadini furono protagonisti esattamente settant’anni fa. Tra il 1953 e il 1954 alcuni fatti hanno stravolto e cambiato il corso della Storia. Trieste fu il palcoscenico di giornate rivoltose e di avvenimenti che avrebbero portato alla sua completa e definitiva riannessione all’Italia.
La sua storia ha il diritto di essere conosciuta e riscoperta attraverso la voce della gente che ne è stata direttamente o indirettamente protagonista, di autori, autrici e di tutti coloro che desiderano lasciarne traccia attraverso un manoscritto inedito.
Si concorre inviando entro e non oltre il 30 marzo 2025, un raccontoin lingua italiana o altra lingua con traduzione in italiano, il cui sviluppo narrativo dovrà essere coerente con il titolo del concorso: “Trieste 70 – Storie di identità, libertà e territorio”. La storia potrà narrare fatti realmente accaduti o immaginati, purché i dati storici riportati siano assolutamente corretti e la narrazione verosimile.
 
Il racconto dovrà essere inedito (massimo 8.000 caratteri spazi inclusi) e mai premiato o selezionato in altri concorsi, fino alla conclusione della premiazione che avverrà entro il 28 giugno 2025 a Trieste.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here