Alessandro Benetton: “Oggi leadership significa abbracciare la diversità e la complessità, impegnandosi al contempo per la creazione di valore a lungo termine dal punto di vista finanziario, sociale e ambientale”.
La leadership oggi: la vision di Alessandro Benetton
Alessandro Benetton è solito condividere con i suoi followers il proprio punto di vista su tematiche che riguardano il mondo del business e dell’imprenditoria: spunti che arrivano anche dalla sua lunga e importante esperienza professionale. Ed è proprio riflettendo sul suo percorso che recentemente ha deciso di soffermarsi su quanto e come la leadership sia evoluta nel tempo. “La mia famiglia è sempre stata fonte di ispirazione, ma è stato il periodo trascorso ad Harvard e l’esperienza in Goldman Sachs che mi hanno spinto a guardare oltre gli orizzonti familiari”, spiega nel post l’imprenditore, oggi alla guida di 21 Invest e di Edizione. Lo sguardo di Alessandro Benetton, anche parlando di leadership, continua ad essere rivolto ai giovani: “Ho sempre guardato alle nuove generazioni con grande interesse e sono felice di vedere che continuano a sfidare lo status quo proprio come ho fatto io in passato.
Ciò che li distingue, tuttavia, è la loro notevole capacità di costruire connessioni autentiche e guidare il cambiamento con un impatto ancora maggiore di quello a cui eravamo abituati. Hanno un talento naturale per rafforzare i legami internazionali e creare soluzioni globali”.
Alessandro Benetton: il futuro nelle mani delle nuove generazioni
Nel post, Alessandro Benetton rimarca quindi il valore delle nuove generazioni: “È attraverso la loro generosità intellettuale, resilienza e determinazione ad avere un impatto duraturo che scriveremo un nuovo capitolo della nostra storia condivisa”. Peculiarità che gli hanno permesso di costruire un importante percorso professionale: “A 28 anni, attraverso la mia presidenza di Formula 1 Benetton, ho iniziato a vedere la leadership non solo come un ruolo, ma come una responsabilità, che trascende i confini, i settori e le generazioni”. Oggi, evidenzia Alessandro Benetton, leadership significa abbracciare la diversità e la complessità, impegnandosi al contempo per la creazione di valore a lungo termine dal punto di vista finanziario, sociale e ambientale. Ecco dunque perché il futuro è nelle mani dei giovani: “Grazie al loro abbraccio della tecnologia e alla loro apertura mentale, sono in una posizione unica per abbattere le barriere geografiche e promuovere un dialogo significativo tra le nazioni, attraverso piattaforme che daranno forma al mondo negli anni a venire”.