Il principio di laicità in Francia si annovera tra le caratteristiche fondamentali dell’ordinamento francese. L’interpretazione dello stesso rimane però divisivo, recenti sviluppi politici e pronunce delle istituzioni nazionali hanno confermato un atteggiamento che ha più volte preoccupato le minoranze...
Alla fine della Seconda Guerra Mondiale il mondo risultava diviso, come noto, in due blocchi contrapposti: ad ovest, il blocco dei paesi coalizzati attorno alla potenza statunitense, che andrà a formare nel 1949 la NATO (North Atlantic Treaty Organization),...
In questo particolare momento storico menzionarne il solo nome è suscettibile di risvegliare certi sentimenti: pur accettandoli per buoni, si riconosce e accetta allo stesso tempo anche il ruolo della storia, nel buono e nel non buono, nella piena...
La cittadinanza è sempre stata importante, se c’è lo Stato c’è la cittadinanza. Essa viene osservata come un dispositivo che comprende tre componenti: l’appartenenza come status e come identità, i diritti e i doveri e la partecipazione. Quella più...