Energia pop, ironia tagliente e un messaggio sociale: Riccardo Ancillotti torna con “Il Nano Da Giardino”, il nuovo singolo destinato a diventare il tormentone dell’estate 2025. Pubblicato con le edizioni Happy Tree e distribuito da DistroKid, il brano porta la firma di Ancillotti per testo e musica, mentre Emiliano Cecere cura arrangiamenti e mastering.
Con uno stile che fonde leggerezza sonora e profondità tematica, Ancillotti racconta uno spaccato contemporaneo tra autoironia e introspezione. Il Nano Da Giardino non è solo un brano da ballare: è anche un invito a guardarsi dentro e osservare la società con occhi nuovi.
A supporto del singolo, è previsto un videoclip ufficiale e una campagna di promozione multicanale, parte di un progetto discografico più ampio che vedrà nuove uscite nei prossimi mesi.
Con questo nuovo lavoro, Riccardo Ancillotti si conferma una delle voci più originali della scena pop italiana, capace di coniugare immediatezza musicale e scrittura d’autore.
🎧 Ascolta ora “Il Nano Da Giardino” su tutte le piattaforme digitali.
Chi è Riccardo Ancillotti: biografia dell’artista tra pop, emozione e impegno
Riccardo Ancillotti è un cantautore e compositore italiano, nato il 25 luglio 1979 a Pescia (Pistoia) e residente a Montecatini Terme. Ha iniziato a studiare pianoforte classico da giovanissimo, ampliando in seguito il suo percorso musicale con chitarra, arrangiamento e produzione.
I suoi riferimenti spaziano dai Beatles a Lucio Battisti, e tutta la sua carriera è segnata da una scrittura emotiva, autentica e attenta al mondo che lo circonda.
I momenti chiave della sua carriera:
- 2005 – Firma “Le parole”, brano portato al Festival di Sanremo da Umberto Tozzi (poi pubblicato anche in versione spagnola).
- 2009 – Finalista a SanremoWeb con “Fai così”, in gara per tutte e cinque le serate.
- Collabora con nomi noti del panorama italiano come Saverio Grandi e Emiliano Cecere.
Tra le sue produzioni recenti:
- “Katmandu” (2022) – Ironico e ballabile, con sonorità house e tropicali, riflette sul divario generazionale.
- “Tanto io non piango per te” (2023) – Intensa e autobiografica, affronta il tema del dolore e della rinascita.
- “Last Christmas” (2024) – Riadattamento intimo del celebre brano degli Wham in versione piano e voce.
- “Profilo di una chat” (2025) – Un singolo che racconta la fragilità delle relazioni digitali, tra malinconia e lucidità narrativa.
Presenza digitale e relazioni con il pubblico
Riccardo Ancillotti è attivo sui principali canali social e sul suo canale YouTube ufficiale, dove mantiene un dialogo diretto con il pubblico. La sua musica è disponibile su tutte le piattaforme streaming.
Con oltre 20 anni di carriera, si conferma un artista versatile, consapevole e coerente, capace di evolvere nel tempo restando fedele alla propria voce interiore.