Ares Ambiente è la concretizzazione del sogno e della visione di Marco Domizio. Dopo aver maturato una solida esperienza nel settore ambientale, nel 2008 l’imprenditore dà finalmente vita alla sua azienda.
Ares Ambiente: il percorso del fondatore Marco Domizio
Il fondatore di Ares Ambiente Marco Domizio consegue il diploma di geometra nel 1995 e dà subito il via alla sua carriera professionale presso una società di intermediazione dei rifiuti attiva in Lombardia. Qui sviluppa le sue prime competenze nella gestione di progetti complessi e si occupa di gare d’appalto. Qualche tempo dopo passa a un’azienda specializzata in spurghi e pulizie industriali, per la quale ricopre il ruolo di Responsabile commerciale, contribuendo ad espandere il portafoglio clienti e prendendo parte alla creazione di un impianto di compostaggio nella provincia di Bergamo. Successivamente, collabora con un’azienda milanese, assumendo un ruolo chiave nell’installazione di sette impianti di trito-vagliatura in Campania. Un’esperienza che si rivela particolarmente utile, in quanto amplia la sua conoscenza delle tecnologie di trattamento e del trasporto transfrontaliero dei rifiuti. Per un periodo opera come responsabile della gestione di una cava di estrazione di minerali naturali e in seguito riprende il suo percorso nel settore ambientale, collaborando con realtà specializzate nei trasporti conto terzi e nell’intermediazione dei rifiuti.
La nascita di Ares Ambiente
Nel 2008, Marco Domizio decide di mettere in pratica quanto imparato sul campo per concretizzare la propria visione imprenditoriale, fondando Ares Ambiente. Specializzata in servizi di smaltimento, recupero e trasporto di rifiuti urbani, speciali pericolosi e non pericolosi, l’azienda si fa presto strada nell’ambito dell’intermediazione dei rifiuti affermandosi come punto di riferimento nel settore. Grazie alla garanzia di elevati standard di qualità e alla capacità di anticipare le esigenze del mercato, Ares Ambiente viene riconosciuta tra le imprese “Best Performer” di Bergamo dal “Lombardia Post”. Tra gli altri aspetti che ne contraddistinguono l’operato, l’impegno nel prevenire e contrastare le infiltrazioni mafiose, che ha consentito all’azienda di ottenere il Rating di Legalità con 3 stelle, rilasciato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) in collaborazione con i Ministeri degli Interni e della Giustizia.