INpressMAGAZINE Claudio Palazzi

“Nell’era digitale: l’impatto delle criptovalute sull’economia reale”

Giovedì 15 maggio 2025 – ore 9:30 | Sala delle Lauree, Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma

Le criptovalute stanno attraversando una fase di trasformazione, che molti analisti definiscono decisiva. Secondo le previsioni, il 2025 sarà l’anno della loro piena transizione nel mainstream, con una crescente accettazione da parte dei gestori patrimoniali tradizionali e un ruolo sempre più determinante nel sistema finanziario globale. Sarà proprio questo il focus del meeting, dal titolo Nell’era digitale: l’impatto delle criptovalute sull’economia realeche si terrà il prossimo 15 maggio alle 9.30 presso la Sala delle Lauree della Facoltà di Economia Sapienza Università di Roma e promosso dal Consorzio T-Tauri con il patrocinio della Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma, della Regione Lazio, di Unindustria e dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma.

L’evento vedrà la partecipazione di accademici, esperti di innovazione tecnologica, rappresentanti delle istituzioni e del mondo imprenditoriale che si confronteranno sui grandi nodi aperti: la sicurezza informatica delle criptovalute nell’era del quantum computing, il difficile bilanciamento tra innovazione e regolamentazione nel trattamento dei dati personali su blockchain, oltre alle sfide poste dal crescente utilizzo delle stablecoin come strumenti di politica economica.

Nel nostro Paese il mercato Blockchain & Web3 nel 2024 ha raggiunto un valore pari a 40 milioni di euro, 5% in più rispetto all’anno precedente. Il 49% degli investimenti si concentra nel settore finanziario e assicurativo, mentre sta crescendo l’interesse della Pubblica Amministrazione. Eppure, il tessuto imprenditoriale italiano resta ancora indietro rispetto ad altri Paesi europei, con startup che spesso preferiscono emigrare verso ecosistemi più dinamici e favorevoli all’innovazione[1].

Durante l’evento del 15 maggio, interverranno esponenti di spicco del mondo accademico tra cui il Preside della Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma, Giovanni Di Bartolomeo, insieme al professor Giuseppe Ciccarone, Ordinario di Economia presso la Sapienza Università di Roma, e il professor Bernardino Quattrociocchi, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso la Sapienza Università di Roma che modererà i lavori.

Parteciperanno inoltre Giuseppe Emanuele Cangemi, Vicepresidente del Consiglio Regionale del Lazio, Giuseppe Biazzo, Presidente di Unindustria, Giovanni B. Calì, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, a testimoniare il forte interesse delle realtà economiche e professionali italiane. Saranno presenti anche Pamela Pace, Head Advisory Neverhack Southern Europe, e Giuseppe Pastore, Presidente del Consorzio T-Tauri.

Per richiedere l’accredito stampa scrivere a: metaphoracomunicazione@gmail.com

 

Susanna Esposito: la miglior tesi di specializzazione pediatrica è di una specializzanda di Parma

Susanna Esposito

Il premio DICOGIOVANI2025 è andato a una specializzanda della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Parma, diretta dalla Prof.ssa Susanna Esposito, relatrice della tesi premiata.

Susanna Esposito

Susanna Esposito: il Premio DICOGIOVANI a una specializzanda di Parma

La tesi di Lisa Torelli sull’uso degli inibitori di JAK in pazienti pediatrici con malattie infiammatorie croniche intestinali refrattarie alle bioterapie convenzionali ha colpito per la sua attualità clinica e l’impatto innovativo sul tema, aggiudicandosi il Premio DICOGIOVANI2025, riservato alle migliori tesi di specializzazione realizzate all’interno delle Scuole di Specializzazione italiane di Pediatria. Il lavoro è stato supervisionato dalla Prof.ssa Susanna Esposito, Direttrice della Clinica Pediatrica dell’Ospedale Pietro Barilla di Parma, che ha fatto da relatrice, mentre Christine Martinez Vinson (la responsabile del Centro di riferimento per le malattie digestive pediatriche dell’Ospedale Robert Debré di Parigi presso cui la dott.ssa Torelli ha svolto un periodo di formazione) è stata la correlatrice. Dopo la specializzazione all’Università di Parma a novembre 2024, a Lisa Torelli è stato offerto un impiego presso l’Ospedale Robert Debré.

Susanna Esposito: formazione solida e ricerca di alto livello nella Scuola di Specializzazione in Pediatria di Parma

La Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Parma è divenuta negli anni un punto di riferimento per la formazione specialistica in pediatria nel Paese e il lavoro della dott.ssa Lisa Torelli non è altro che un’ulteriore conferma. Con oltre 130 medici in formazione, la Scuola di Pediatria di Parma offre alle giovani e ai giovani specializzandi opportunità cliniche e scientifiche di rilevanza internazionale. La relatrice della tesi e Direttrice della Clinica Pediatrica dell’Ospedale Pietro Barilla Susanna Esposito ha espresso tutta la sua soddisfazione per il lavoro svolto dalla dott.ssa Torelli e per la ricezione del premio: “Questo premio rappresenta un importante riconoscimento per il lavoro della nostra Scuola e per l’impegno dei nostri specializzandi. Vedere i nostri giovani medici distinguersi in Europa e nel mondo è motivo di grande orgoglio. Il merito va a una formazione solida, a una ricerca di alto livello e alla possibilità di esperienze internazionali concrete e qualificanti”.

“Ransom Note 15 Years” a Tempio del Futuro Perduto il 10 maggio

Per la prima volta in Italia, la celebrazione dei 15 anni della piattaforma culturale britannica Ransom Note al Tempio del Futuro Perduto di Milano

 

Ransom Note, realtà editoriale e discografica tra le più influenti dell’underground europeo, sceglie Milano per celebrare per la prima volta in Italia il suo quindicesimo anniversario. L’appuntamento è per venerdì 10 maggio al Tempio del Futuro Perduto, il centro culturale indipendente nel cuore di Milano.

Per l’occasione, una line-up che riflette l’approccio curatoriale di Ransom Note, attento alla qualità sonora e alla coerenza artistica.

Budino, DJ e producer italiana con base a Berlino, è una delle protagoniste della serata. Co-fondatrice del progetto Oscillator al club Griessmühle e della label Sonic Dream Recordings, Budino è residente storica del party Cocktail d’Amore. Nel 2022 ha curato il quarto volume della compilation The Sound of Love International, affermandosi come selezionatrice dal gusto sofisticato e visionario. Con il progetto Cycle_2, al fianco di Torvvo, esplora invece dimensioni più astratte del suono, legate alla ricerca modulare.

 

 

Insieme a lei, sul palco, Fantastic Twins, progetto musicale della producer franco-tedesca Julienne Dessagne. Conosciuta per le sue produzioni che mescolano voce, campionamenti e strumenti analogici, ha pubblicato nel 2023 l’album Two Is Not a Number, definito da DJ Mag e Electronic Sound come una delle opere più potenti e coraggiose dell’anno. Le sue performance, già presentate in contesti come fabric (Londra), Robert Johnson (Offenbach) e Houghton Festival, sono esperienze immersive che combinano rigore sonoro e libertà creativa.

A completare la line-up, Matt Cowell e Kieran A, fondatori di Ransom Note, insieme a Tia Cousins DJ e curatrice della piattaforma, insieme a Bubbling, dj di Taiwan resident di Tempio.

Fondata a Londra nel 2010, Ransom Note è oggi un punto di riferimento internazionale per la cultura musicale indipendente, con un’identità che unisce giornalismo, produzione discografica, eventi e ricerca creativa. Il 15° anniversario segna l’inizio di un ciclo di appuntamenti che toccheranno diverse città europee nel corso del 2025.

Biglietti su residentadvisor.net

Luca de Meo: “Dall’auto al software su ruote, Renault Group accelera con Shanghai”

Luca de Meo

“Le auto stanno per diventare smartphone su ruote”: con questa affermazione, Luca de Meo ha sintetizzato la visione che guida Renault Group nel suo nuovo corso. In un’intervista al “Corriere della Sera”, il CEO ha illustrato come l’integrazione con l’ecosistema cinese stia riscrivendo tempi e metodi della progettazione automobilistica.

Luca de Meo

Luca de Meo: rapidità, flessibilità e interazione continua le chiavi del cambiamento

Luca de Meo ha delineato senza mezzi termini la portata della trasformazione in atto: “Questo è il senso di tutta la storia, le auto stanno per diventare una sorta di smartphone su ruote, si potranno aggiornare e migliorare per l’intero ciclo di vita”. Si tratta di un cambio di paradigma che modifica non solo la natura del prodotto, ma anche il modo in cui le case automobilistiche si relazionano ai clienti. L’industria dell’auto, ha raccontato recentemente il CEO di Renault Group al “Corriere della Sera”, si sta adattando a logiche sempre più simili a quelle dell’elettronica di consumo: rapidità, flessibilità e interazione continua. Un’accelerazione che, secondo Luca de Meo, rappresenta una leva fondamentale per ridurre i costi e restare in sintonia con consumatori sempre più digitalizzati, i cui bisogni evolvono con grande velocità.

Luca de Meo: i vantaggi dell’innovazione cinese

Oggi, il cuore della rivoluzione tecnologica e produttiva in corso batte a Shanghai, ha sottolineato il manager. E non è un caso che Renault Group abbia aperto proprio nell’area della metropoli cinese un nuovo centro di ingegneria per sviluppare modelli come la nuova Twingo. “Abbiamo integrato Renault nell’ecosistema di ingegneria più dinamico al mondo – ha ricordato Luca de Meo nell’intervista – così potremo sviluppare in meno di 24 mesi tutte le auto del Gruppo”. Una discontinuità evidente rispetto al passato. L’industria automobilistica, ha evidenziato il manager, è ormai su “un altro pianeta”: se prima erano necessari dai quattro ai cinque anni per progettare una vettura, oggi ne bastano meno di due. Ed è merito dell’innovazione introdotta dai costruttori cinesi, veri apripista di questa nuova era.