In occasione del talk di “Affari&Finanza”, il CEO di Amplifon Enrico Vita ha parlato di come competere sullo scenario globale attraverso un mix di crescita organica e acquisizioni, soffermandosi sul ruolo di Cina e Stati Uniti nella strategia del Gruppo.
Enrico Vita al talk di “A&F”: Stati Uniti e Cina, i mercati più interessanti per Amplifon
Il futuro dell’Europa in uno scenario dominato dallo scontro tra gli Stati Uniti di Trump e la Cina di Xi Jinping: questo il tema centrale del talk organizzato da “Affari&Finanza” presso l’Università Bocconi di Milano, dal titolo “L’Europa a un bivio, tra Cina e Stati Uniti nell’era di Trump”. Ospite anche Enrico Vita, il CEO della realtà leader mondiale nel settore retail dell’hearing care, Amplifon. Il Gruppo, che opera in un’industria il cui mercato è rappresentato al 40% dagli Stati Uniti, è entrato in Cina nel 2018 attraverso una joint venture e a fine 2024 contava su un network di 500 punti vendita nel Paese. Il manager ha confermato come attualmente entrambi siano i mercati più interessanti per Amplifon, l’americano nel breve e medio termine, mentre il cinese nel medio e lungo periodo. “Gli Stati Uniti rappresentano circa il 40% del mercato globale nella nostra industria e quindi hanno un trend, anche supportato da quelli che chiamiamo trend secolari quali la demografia, che in qualche modo supporteranno la crescita di questo mercato negli anni a venire. Un progetto che invece noi stiamo seguendo che però ha un respiro più di medio e lungo periodo, è quello relativo al mercato cinese. Noi siamo entrati in Cina nel 2018. Oggi possiamo contare su uno dei network più importanti che ci sono nel nostro settore. Questo perché anche in Cina quello che è il trend demografico sicuramente porterà a una crescita molto importante di questo mercato negli anni a venire”, ha sottolineato il CEO.
Enrico Vita: combinare crescita organica e acquisizioni per competere a livello internazionale
Guidata da Enrico Vita dal 2015, Amplifon non ha mai smesso di espandersi. La strategia del Gruppo si basa su uno strategico mix di crescita organica e crescita per linee esterne. Secondo il CEO, la combinazione di queste due è “un elemento fondamentale” per diventare competitivi in uno scenario sempre più globale. Consapevolezza, ambizione e coraggio sono invece le tre parole chiave che servono per crescere nei mercati internazionali. “Innanzitutto – ha rimarcato Enrico Vita – bisogna partire dalla consapevolezza che la competizione ormai in qualunque settore è una competizione che si gioca su un palcoscenico globale, certamente non nazionale e nemmeno più continentale”. “L’ambizione – ha proseguito – è quella che in qualche modo porta le aziende a voler eccellere e giocare un ruolo di leader nel palcoscenico in cui si trovano e il coraggio è quello relativo alla capacità di fare anche delle mosse molto coraggiose in termini di acquisizioni ed espansioni in nuovi mercati che è assolutamente un elemento da cui non si può prescindere”. Il CEO ha ricordato, infine, che è la crescita organica “il principale indicatore per valutare quanto bene le aziende stanno competendo nel mercato di riferimento”.