Paolo Arrigoni entra a far parte del GSE nel 2003, quando l’azienda responsabile della gestione della rete di trasmissione nazionale era ancora chiamata GRTN. Da marzo 2023, ricopre il ruolo di Presidente, contribuendo a promuovere lo sviluppo delle fonti rinnovabili, dell’efficienza energetica e della mobilità sostenibile nel Paese.

Paolo Arrigoni

Paolo Arrigoni: gli studi, l’esordio professionale e i primi incarichi

Presidente del GSE (Gestore dei Servizi Energetici) dal 2023, Paolo Arrigoni nasce a Lecco nel giugno del 1964. Avvia la sua carriera professionale già all’età di 16 anni come tecnico specializzato nella progettazione e realizzazione di impianti elettrici industriali all’interno di Casmar s.n.c., società attiva nel settore alimentare. Conseguito il diploma di Tecnico delle Industrie Elettriche ed Elettroniche presso l’Istituto Professionale Statale Fiocchi di Lecco, frequenta il corso di laurea in Ingegneria Elettronica del Politecnico di Milano, concentrandosi soprattutto sull’automazione. Si laurea nel 1992 e si iscrive all’Albo dell’Ordine degli Ingegneri. Durante il suo percorso universitario, svolge per un anno il ruolo di docente presso l’Istituto Pacinotti di Milano. Dopo la laurea, entra in Italcementi Group di Bergamo in qualità di Project Engineer per il Servizio Controllo di Processo. Solo tre anni più tardi, nel 2000, avvia l’attività da libero professionista, fornendo servizi di progettazione e consulenze per impianti elettrici e di automazione nei settori civile, terziario e industriale.

Paolo Arrigoni: l’ingresso nel GSE, l’attività politica e la nomina a Presidente

A febbraio 2002, Paolo Arrigoni è in NORDCOM S.p.A., società del Gruppo Ferrovie Nord attiva nel settore dell’ICT, con il ruolo di Consigliere di Amministrazione, mantenuto fino a marzo 2005. Tra luglio 2003 e febbraio 2006, assume lo stesso incarico per GRTN S.p.A., azienda responsabile della gestione della rete di trasmissione nazionale, successivamente ridenominata Gestore del Sistema Elettrico. Impegnato dal 1998 anche in ambito politico, è stato dapprima consigliere comunale, poi Assessore comunale con deleghe all’ambiente e alla viabilità e, infine, Sindaco di Calolziocorte (LC) per ben due mandati, dal 2003 al 2013. Ha inoltre ricoperto la carica di consigliere provinciale di Lecco dal 2004 al 2014. Capogruppo della Lega, nel 2013 viene eletto per la prima volta al Senato nella circoscrizione Lombardia. Durante la XVIII Legislatura è Questore del Senato, membro della Commissione Ambiente e Territorio e membro del Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica (COPASIR). A marzo 2023, viene nominato Presidente del GSE S.p.A., l’ente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze che promuove lo sviluppo delle fonti rinnovabili, dell’efficienza energetica e della mobilità sostenibile.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here