Sabato 10 maggio, alle ore 18.30, presso la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, Largo banchi Nuovi, Napoli, “Improvvisazione dal Barocco al Jazz”.

In concerto il Maresa Trio per la Stagione concertistica del Festival Barocco Napoletano, a cura di Massimiliano Cerrito e con la direzione artistica del maestro Keith Goodman.

Con la jazz vocalist Maresa Galli suonano i maestri Enzo Amazio alla chitarra e Daniele Brenca al contrabbasso.

Un concerto di jazz con tocco classico ed elegante, spaziando da standard a composizioni originali.

La kermesse spazia dal Barocco a generi in continuum con gli stilemi di scuola musicale napoletana, contaminando la musica contemporanea e mettendo in luce i talenti.

Il Festival ha tra gli obiettivi la produzione, esecuzione, diffusione musicale, ricerca, editoria ed alta formazione, realizzando concerti nei principali musei e luoghi di interesse storico e artistico italiani.

Il programma Jazz

In scaletta celebri standard di jazz: da “Tenderly” (W.Gross/J.Lawrence) a “All of Me” (G.Marks/S.Simons); da “How Insensitive” (N.Gimbel/V.de Moraes/A.C.Jobim) a “The Man I love” (G.Gershwin/I.Gershwin); da “My Funny Valentine” (R.Rodgers/L.Hart) ad “Autumn Leaves” (J.Kosma/J.Mercer); da “As Time Goes By” (H.Hupfeld) a “Summertime” (G.Gershwin/D.Heyward/I.Gershwin); passando per composizioni originali di Galli/Amazio/Brenca.

Info “Improvvisazione dal Barocco al Jazz”

Ente Fondazione Barocco Napoletano

Maresa Galli

Giornalista, sociologa delle comunicazioni di massa, vocalist, critico musicale e teatrale, conduttrice radiofonica e televisiva.

Collabora con diverse testate a stampa e online, tra cui “il Manifesto”, “Il Mattino”, “il giornale di Napoli”, “Roma” e “Albatrosmagazine”.

Modera dibattiti e presenta concerti, album, libri, mostre d’arte. Ha curato diverse pubblicazioni di settore.

Addetto stampa volontaria del Comitato Regionale Campania dell’Unicef.

Già direttrice della testata multimediale “Il Brigante” dal 2003 al 2005, ha vinto il “Premio internazionale Città di Pomigliano d’Arco” per il suo impegno a favore della cultura meridionale.

Nel 2005 riceve il “Premio Speciale – Attività Giornalistica”, (“Artisti a Porto Sant’Elpidio”, VII edizione).

Si è aggiudicata il premio “Francesco ed Elio Bruno” per il giornalismo meridionale. Nel 2016 pubblica il saggio “Elicantropo. 20 anni tra sperimentazione e memoria” (Guida editori).

Vocalist con oltre 30 anni di esperienza in diverse formazioni e numerosi concerti all’attivo.

Ha ricevuto il “Premio Internazionale Città di Pomigliano d’Arco” come “Rivelazione Jazz dell’anno”.

Nel 2015 pubblica “All of Me”, suo primo album da solista. Nel 2023 pubblica l’album “Sketches Of Swing – jazz standards for voice and guitar” (Unicorn Records).

Nella “Nuova Enciclopedia Illustrata della Canzone Napoletana” di Pietro Gargano (Magmata Edizioni, 2015) è presente la sua voce biografica.

Articolo precedenteEast Market, l’evento del vintage torna domenica 18 maggio
Articolo successivoSnack sani e veloci: idee leggere per una pausa gustosa
Renato Aiello
Napoletano, classe ’87, Renato Aiello è giornalista pubblicista dal 2009 ed è pubblicato dal 2001. Studi in Comunicazione di massa e media, nonché cinema, giornalismo e informazione cross mediale, ha iniziato col piccolo house organ del Cardarelli "Il Giornale di Ortika" di Gaetano Coppola tra il 2001 e il 2006 (prima recensione a 13 anni) e ha poi scritto nel corso degli anni per il quotidiano "Roma" dal 2006 al 2011, diretto da Antonio Sasso. Attualmente scrive da free-lance per diversi siti e magazine di cultura e spettacolo, tra cui "Enneti NT - Notizie Teatrali" di Angela Matassa dal 2014 e la piattaforma di giornalismo partecipato “Sul Pezzo”. Appassionato di letteratura, musica, arti figurative, fotografia e cinema, ha partecipato nel corso degli anni a festival cinematografici tra Roma, Napoli e Vico Equense, e a giurie di concorsi di cortometraggi a tema. Videoblogger dal 2014, ha un canale YouTube con servizi di video giornalismo e montaggi emozionali.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here