Guidata dall’AD Maurizio Rota, HIVE si distingue per il suo approccio sociale di collaborazione con le comunità. L’azienda, che pensa la tecnologia al servizio delle persone, ha realizzato l’ecosistema digitale per la Basilica di San Pietro.

Maurizio Rota

HIVE, Maurizio Rota: la tecnologia al servizio delle persone

Specializzata nell’integrazione di tecnologie ed ecosistemi digitali, HIVE è la società che ha collaborato allo sviluppo del progetto San Pietro, realizzando una piattaforma digitale che guida il pellegrino nella sua visita alla Basilica, dall’acquisto dei biglietti all’Audioguida Digitale. Maurizio Rota ha raccontato in un’intervista come nasce il progetto imprenditoriale. “HIVE rappresenta il punto di convergenza di 38 anni di competenza tecnologica, di esperienza, di skill di tutte le aziende che compongono Assist Group – dice l’AD – Siamo specializzati nella creazione di ecosistemi integrati, mettendo insieme servizi digitali e fisici e unendo quelle che sono le tecnologie alla base di un ecosistema digitale. Partendo dalla gestione dei big data, utilizzando le più moderne tecnologie di Intelligenza Artificiale, machine learning, riusciamo a creare un’integrazione di sistemi all’interno degli ecosistemi digitali che ci consentono poi di offrire servizi”. L’aspirazione dell’azienda è pensare la tecnologia al servizio delle persone. “L’idea imprenditoriale alla base di HIVE è sempre stata improntata a un approccio sociale di collaborazione con le comunità”, rimarca il manager, spiegando che, non a caso, il nome della società significa “alveare”, l’ecosistema naturale per eccellenza in cui tutte le parti lavorano le une per le altre, mettendo a disposizione conoscenze, esperienze e informazioni. Il “mestiere” di HIVE è proprio quello di “integrare in unici grandi ecosistemi quelle che sono le tecnologie e i servizi di interoperabilità, dal Tour Operating alle piattaforme integrate per la gestione del turismo incoming, dalla gestione dei flussi e delle affluenze sino alle piattaforme di ticketing online, dal marketing territoriale che interconnette le imprese con i territori in cui operano, sino ai servizi di comunicazione integrata”.

Maurizio Rota: il progetto per la Basilica di San Pietro

La visione di integrazione di servizi, tecnologia e sistemi alla base di HIVE è perfettamente rappresentata dal progetto realizzato per la Basilica di San Pietro. “L’ecosistema digitale che noi di HIVE abbiamo lanciato in occasione dell’anno giubilare per la Basilica di San Pietro è una piattaforma volta a fornire dei servizi ai visitatori, ai pellegrini, improntata sulla facilità di utilizzo, multilingua”, spiega Maurizio Rota. Il pellegrino può adesso prenotare l’accesso alla Basilica o alla Cupola a un determinato orario di una data specifica e acquistare i biglietti. “Tutto ciò – prosegue l’AD – ci consente in un anno particolare come questo, data la grande affluenza prevista, di prevedere il flusso e offrire quindi al pellegrino la possibilità di meglio organizzare la propria visita spirituale, indicandogli orari e giorni di visita più favorevoli”. La piattaforma fornisce anche servizi di logistica che consentono al visitatore di pianificare il proprio viaggio verso la Città del Vaticano e la Basilica di San Pietro. Grazie alla possibilità di razionalizzare i flussi dei pellegrini, l’esperienza di visita viene migliorata, offrendo un percorso unico che può essere ulteriormente arricchito dall’utilizzo di strumenti come l’Audioguida Digitale. Il ponte digitale che l’ecosistema ha creato tra la Basilica e il pellegrino può essere portato anche ad altre realtà. “Come tutte le società di Assist Group – conclude Maurizio Rota – HIVE è in continuo mutamentoe come l’alveare che si adatta alle sfide delle stagioni e a quelle climatiche, così HIVE mette a disposizione dei clienti la propria esperienza, il proprio background e il proprio know how per interoperare le tecnologie all’interno di diversi ecosistemi”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here