La Rete Politecnica di Alta Competenza promossa da Terna con la collaborazione dei Politecnici di Torino, Milano e Bari mira a formare figure professionali specializzate in grado di affrontare le nuove sfide del settore energetico: nell’anno accademico 2025-2026 la prima edizione del Master “Innovazione nei Sistemi Elettrici per l’Energia”.

Terna

Terna presenta la Rete Politecnica di Alta Competenza

Terna ha da poco presentato la Rete Politecnica di Alta Competenza. Nato dalla sinergia tra il gestore della rete elettrica nazionale, il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano e il Politecnico di Bari, è un progetto finalizzato alla ricerca, all’innovazione e all’alta formazione nel settore elettrico. Una collaborazione che, spiega il Direttore Risorse Umane di Terna Daniele Amati, “conferma la volontà del Gruppo di continuare a investire nella formazione di nuove competenze e capacità in grado di contribuire alla realizzazione della Duplice Transizione, Energetica e Digitale”. La Rete “realizza una sinergia d’eccellenza che rappresenta una importante opportunità formativa per i giovani”. Le attività didattiche prenderanno il via già nell’anno accademico 2025-2026, con la prima edizione del Master Universitario di II livello “Innovazione nei Sistemi Elettrici per l’Energia”. L’obiettivo è la formazione di figure professionali qualificate da inserire nei processi di recruiting di Terna, in particolare profili specializzati nel settore ingegneristico come esperti in impianti e tecnologie, asset management, sistemi elettrici di potenza e mercato e regolazione. I corsi, curati da Terna, verteranno su tematiche specialistiche e saranno arricchiti da esperienze pratiche.

Terna: nuove competenze nel settore dell’energia

La transizione energetica va affrontata in termini sia strategici che tattici, richiedendo investimenti sia infrastrutturali che di formazione di competenze, poiché include svariati aspetti di tipo scientifico, tecnologico e normativo – ha sottolineato il Rettore del Politecnico di Torino Stefano Paolo Corgnati alla presentazione della Rete – Le università tecnologiche come i Politecnici possono, e devono, quindi mettersi a disposizione della comunità per creare, attraverso reti sinergiche, competenze specifiche trasversali in modo da catalizzarle per arrivare a raggiungere più rapidamente questa transizione”. La Rete Politecnica di Alta Competenza promossa da Terna prevede la realizzazione di singoli progetti di collaborazione nelle aree di Ricerca e Sviluppo, Open Innovation, Educazione e formazione e Social Impact. Nell’ambito delle iniziative di formazione per lo sviluppo di nuove competenze nel settore dell’energia, il Gruppo ha inoltre prorogato per altre due edizioni il Master “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nato in seno al progetto Tyrrhenian Lab e realizzato in collaborazione con le Università degli Studi di Cagliari, Palermo e Salerno.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here