Quando Luca de Meo è arrivato alla guida di Renault Group, l’azienda era in gravi difficoltà. Ora festeggia risultati da record. Un cambio di passo netto, costruito su nuovi modelli, vendite qualitative e taglio dei costi. E il percorso avviato dal manager è appena cominciato.

Luca de Meo

Luca de Meo: Il nuovo corso di Renault Group

Risultati da record, strategia lucida e un cambio di passo che ha rianimato un colosso in affanno: oggi Renault Group è un’azienda più agile, più forte, più profittevole. A dichiararlo con soddisfazione è il CEO Luca de Meo, che ha guidato una rivoluzione interna in grado di cambiare il corso aziendale. Dopo anni di criticità, il Gruppo francese ha invertito la rotta grazie a una miscela di rilancio industriale e controllo dei costi. Un mix che, nelle parole del manager, suona come una formula magica. “Abbiamo trovato la pozione magica, come in Asterix e Obelix”, ha scherzato, sottolineando quanto la flessibilità sia oggi l’arma segreta del Gruppo per navigare in un mercato in continua trasformazione. E i numeri parlano chiaro: gli obiettivi fissati per il 2024, infatti, sono già stati superati. Luca de Meo è stato in grado di portare avanti con successo un piano di rilancio fondato su tre assi portanti: nuovi modelli lanciati in rapida sequenza, un sistema di vendita orientato alla qualità e alla marginalità piuttosto che al mero volume, e un taglio netto ai costi di sviluppo e produzione. Il CEO ha ribadito che il merito è da attribuire a un lavoro di squadra ben oliato: “La passione, la dedizione e lo spirito collettivo dei nostri collaboratori sono stati determinanti”. Ma non è finita qui: il prossimo capitolo è già in scrittura e si concentra su una crescita profittevole e su investimenti ambiziosi in innovazione.

Luca de Meo: le principali tappe professionali

Originario di Milano, classe 1967, e oltre 30 anni nel mondo dell’automotive: Luca de Meo vanta un curriculum solido, iniziato proprio in Renault. Dopo la laurea in Economia Aziendale all’Università Bocconi, ha collezionato esperienze in Toyota Europe, nel Gruppo Fiat (dove ha diretto Lancia, Fiat, Abarth e Alfa Romeo), e successivamente nel Gruppo Volkswagen, ricoprendo ruoli di primo piano in Volkswagen, Audi e SEAT, portando quest’ultima all’utile per la prima volta nella sua storia e lanciando il brand CUPRA. Ha anche ricoperto incarichi nei consigli di Ducati, Lamborghini e del Gruppo VW in Spagna. Nel 2020, è tornato nel Gruppo Renault da leader, assumendo la carica di CEO e Presidente delle controllate del Gruppo. È stato anche nel Consiglio di Amministrazione di TIM (2021-2022) e ha guidato la Marca Renault fino al 2023. Da gennaio 2023 a gennaio 2025, Luca de Meo è stato anche Presidente dell’ACEA, l’associazione europea dei costruttori d’auto, per due mandati consecutivi. Molti i riconoscimenti: Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Alumnus of the Year della Bocconi, laureato honoris causa alla Business School CUOA, Cavaliere al Merito del Lavoro conferito dal Presidente Mattarella nel 2022 e insignito della Légion d’Honneur in Francia nel 2023.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here