E’ motivo di curiosità mettere o vedere assieme due giganti della pittura quali Antonio Mancini e ancora di più Pablo Picasso: sono, in parte, contemporanei e Picasso a Parigi sicuramente ha visto o preso conoscenza, dei dipinti creati da Mancini sia quando a Parigi anni prima sia quando a Londra ai primissimi del 1900 e, per converso, anche Mancini ha conosciuto  e visto o sentito parlare delle opere di Picasso del primo periodo,  ai primissimi anni del 1900.

Entrambi così autarchici e individualisti dal  punto di vista del loro lavoro, che di nessuno  e di niente abbisognavano, se non di dare libero sfogo alle proprie intuizioni ed emozioni. Picasso dalla potenza creativa magmatica e onnicomprensiva che tutto assorbiva e metabolizzava quanto idoneo e pertinente alla propria sensibilità, Mancini al contrario limitato nello sguardo e nell’orizzonte ma, in cambio, tutto sé stesso, tutta anima e corpo, partecipazione totale al proprio soggetto.

E le prime opere di Antonio Mancini (1852-1930)  sono considerate le più tipiche e coinvolgenti, dipinte all’età di poco più di venti anni a Napoli nel 1870, poi a Parigi nel 1875 poi di nuovo nel 1877-78: Antonio Mancini  a Napoli sempre affamato e senza soldi coi suoi due altri amici disperati come lui ma come lui geniali e cioè Vincenzo Gemito e Pasquale Fosca: nati tutti e tre lo stesso anno, morti a un anno distanza l’uno dall’altro, prede dei loro ideali dove non poteva esserci spazio per compromessi e accomodamenti e mode e scopiazzature, tutti e tre chi più chi meno addirittura piombati per un periodo nella pazzia e demenza, perciò delle esistenze travagliate e tormentate, scontrose e riottose e spigolose e scostanti eppure geniali, come i prediletti degli dei: figli diretti e indiretti di quella “strana e divina cosa che è Napoli” che marchia in qualche modo le esistenze dei propri figli!  Picasso, altra natura, padrone di sé, pur anche  lui in un  certo periodo preda della fame e della miseria, ma non precipitato negli abissi della emotività e della disperazione, perché sotto questo aspetto di altra natura e temperamento. E quindi ecco che nel 1905 all’incirca, tra periodo blu e periodo rosa, Picasso ha poco più di ventanni, realizza ‘Les Noces de Pierrette’, ‘Fillette à la corbeille fleurie’, ‘Le garçon à la pipe’ che raccomando caldissimamente di gustare in internet se non si conoscono; queste opere assieme ad altre del medesimo periodo, è da escludere che siano state realizzate, ad avviso di chi scrive, senza aver conosciuto quelle di Antonio Mancini degli anni che stiamo descrivendo intorno al 1870 in poi, dipinte a ventanni di età o poco più. Si obietterà: Picasso aveva tutto anche lui dentro di sé, una miniera, e non aveva bisogno di ispirazioni o di altro dall’esterno: è vero, epperò le convalide, le conferme, le testimonianze di un soggetto ad altro soggetto  assolvono e contribuiscono sempre al momento creativo. E che cosa produsse Mancini in questo periodo, profondendovi la sua anima e la sua mente, tutto se stesso? I saltimbanchi prestigiosi, le immagini miracolose di Luiggiello,  al tavolo a studiare o a leggere o col messale sotto braccio o coi giornali in mano a venderli, o vestito da Pulcinella, o gli scugnizzi col tamburello e il violino, o col  salvadanaio o che legge … un mondo di sofferenza, di miseria, di abbandono e pure di vita che Mancini ci ha dato, tutto trascendendo e facendo diventare poesia e che Picasso nelle vetrine di Parigi o nei giornali o in qualche mostra ha visto o di cui gli hanno parlato i cari amici giornalisti e scrittori ben informati quali Apollinaire, Salmon, Iacob, Cocteau…E’ sicuro che ha conseguito odore e sapore dei saltimbanchi di trenta anni prima anche allorché ha visto o sentito parlare o letto, questa volta a lui contemporanei quei capolavori pur se dipinti in una differente temperie morale, che Mancini esponeva nella grandiosa personale a Earl’s Court a Londra nel 1904,  l’anno del trapasso di Picasso dal periodo blu al periodo rosa: d’accordo, nessuna ispirazione, ma quale insegnamento o testimonianza, della titanica forza e vigore di Mancini!

Un filo unisce, lega il periodo blu della disperazione di Picasso alle tele di Mancini e anche quelle degli inizi del periodo rosa, della resurrezione dunque:  è arduo immaginare tali capolavori di Picasso  senza prima in qualche modo aver conosciuto da parte sua i saltimbanchi o gli studentelli o i vari Luiggiello e pulcinella di Antonio Mancini.

Che  la ormai sconfinata bibliografia picassiana si arricchisca quanto prima anche dello studio di questa pagina!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here