Il 25 Aprile è il Giorno della Liberazione, ricordo della liberazione delle città di Torino e Milano da parte dei partigiani del Fronte di Liberazione Nazionale dall’occupazione nazifascista. Il 2025 segna l’ottantesimo anniversario di una delle giornate che più ha segnato la storia del nostro Paese, e oggi più che mai è fondamentale cercare di spingere la mente verso il sentimento che ha ispirato le azioni dei partigiani che hanno liberato il Nord Italia, un sentimento che li ha portati a sacrificare la propria vita nella speranza di un futuro migliore: la Resistenza.

La Resistenza non è il mero atto di non fare qualcosa, bensì, intesa in questo senso, è un rifiuto assoluto di lasciar correre qualcosa che va contro i nostri valori e quello in cui crediamo, superando la nostra sfera personale. Non è Resistenza solo opporsi a qualcosa che tocca noi e i nostri cari: la Resistenza c’è quando quel qualcosa influenza tutti. Il fascismo è (ed è stato) un male che si nutre dell’indifferenza, di coloro che non si oppongono finché il proprio piccolo mondo non è intaccato, prolifera e fiorisce tra le divisioni politiche e sociali in cui si può inserire, favorendo il conflitto. La Resistenza è stata il vaccino di questo virus, il rifiuto totale dell’apatia che il regime fascista favoriva: resistere voleva dire per un comunista dover lavorare e morire combattendo con un democristiano, un socialista con un liberale, e così via: il 25 Aprile, l’Italia che resiste era unita.

Lo spirito della Liberazione e della Resistenza ha sospinto il processo democratico nell’immediato dopoguerra, favorendo l’instaurazione della Repubblica e il processo costituente. Molti dei nostri padri e madri costituenti erano in precedenza partigiani, e nelle loro menti il sentimento della Resistenza era molto forte nei mesi di lavoro dell’assemblea Costituente. Nello studio della storia, tendiamo a “leggere” la storia del nostro dopoguerra come se la democrazia fosse l’unica soluzione, una certezza: in realtà, i costituenti non erano dello stesso avviso. La democrazia e la Repubblica nei vent’anni precedenti erano stati soltanto un sogno per chi aveva il coraggio di opporsi al regime, e le nostre istituzioni, deboli dopo il conflitto, non erano né stabili né tantomeno predisposte a questo nuovo sistema. L’assemblea Costituente necessitò di due proroghe dei tempi previsti per la conclusione dei lavori, questo perché le tre maggiori forze politiche, i democristiani, i comunisti e i socialisti, avevano posizioni di partenza molto diverse su molteplici punti: bicameralismo o monocameralismo, Corte Costituzionale, Regioni, forma di governo, e tanto altro ancora. Tuttavia, l’assemblea non si sciolse mai.

Così non avvenne nell’assemblea “gemella” di quella italiana, l’assemblea Costituente della Quarta Repubblica francese: la prima bozza di Costituzione non passò il referendum e la Costituente si sciolse, e con un nuovo voto fu ricostituita. Le forze politiche non riuscirono a trovare un accordo ma, vista la forte e antica tradizione democratica dello Stato francese, poterono permettersi di far cadere questa prima assemblea. In Italia invece, questa stessa tradizione non c’era, e i nostri costituenti lo sapevano molto bene: per questo impedirono che la stessa situazione avvenuta in Francia si ripetesse, superando l’impasse, l’Italia non poteva permetterselo. È stato il ricordo della Resistenza, degli ideali che essa aveva ispirato, a guidare i nostri costituenti verso la nostra Costituzione, un ricordo che ancora una volta superò le divisioni politiche per la realizzazione di un progetto (e di un sogno) comune.

La nostra Costituzione è il frutto della Resistenza, e, per chi la cerca, questa si vede dappertutto lungo il testo Costituzionale, già al primo articolo:

L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.

La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.”

La Costituzione è la realizzazione della Resistenza, ed esiste perché mai più possa succedere l’immensa tragedia che è stato il regime fascista. Un altro articolo fondamentale, forse non sempre capito, è l’articolo 11:

L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa, ma è plausibile che un’assemblea composta da partigiani possa aver incluso la Resistenza nel ripudio della guerra? Oggi molti popoli combattono e resistono contro regimi oppressivi, e chi ha a cuore la Resistenza partigiana e la Costituzione, non può che sperare che un 25 Aprile arrivi presto anche per loro.

Buon 25 Aprile, viva la Resistenza.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here