INpressMAGAZINE Claudio Palazzi

Presentazione de Il messaggio R.D.I. di Akhenaton Reincarnato, venerdì 5 giugno, Fagagna (UD)

“Egoici Stolti Esseri cancellarono il mio nome dannandolo/ ma sono tornato.// Declamo ancora la Parola dei Cieli/ divenuta mia Parola assorbita nell’Anima.”

Non è da tutti programmare una presentazione di un libro all’interno delle mura di un castello. Akhenaton Reincarnato, invece, ha ben pensato di trasportare i suoi lettori indietro nel tempo per omaggiarli con una serata molto particolare.

Il messaggio di R.D.I. – Il Risveglio della Divinità Interiore”  edito nella collana “Oltre il Confine” della casa editrice Rupe Mutevole Edizioni, sarà infatti presentato, alle 20:30, nel magnifico Castello di Villalta di Fagagna in provincia di Udine.

Villalta è un’importante ed antico maniero medievale del Friuli. Le origini del Castello infatti non si conoscono, il più antico documento nel quale se ne parla è del 1158, e tra il 1200 ed il 1400 è stato assediato, distrutto e riedificato. Sorto probabilmente da fondamenta romane, il Castello era di possesso dei Signori di Villalta che vantavano una discendenza diretta dalla famiglia romana Cavorius. Una storia illustre che oggi si manifesta con una doppia cinta muraria, i camminamenti di ronda, l’antico ponte levatoio, le torri di difesa ed i pittoreschi e romantici cortili interni.

Oltre alle letture tratte da “Il messaggio di R.D.I. – Il Risveglio della Divinità Interiore” ed ai racconti personalissimi di Akhenaton Reincarnato, la serata sarà impreziosita da un’atmosfera suggestiva nella quale nulla è stato lasciato al caso. Infatti, le letture saranno accompagnate da musiche dal vivo, e sarà possibile assistere alla proiezione di video inediti dell’autore.

Una presentazione all’insegna delle sorprese che pian piano l’autore proporrà ai suoi ospiti per mostrare loro significati profondi e rimandi olistici alla spiritualità Egizia del Faraone Akhenaton.

Dico che ogni uomo ha il diritto e il dovere di risvegliarsi completamente alla sua interiorità, interagendo con la vita attivamente, attraverso le capacità interiori che ogni Spirito in Sé, possiede, dalla Creazione. […] molte forze, molti enti, molti uomini, alcune religioni deviate, tentano di allontanarci dalla possibile connessione con il Divino, allontanandoci da Noi stessi, dalla Nostro Microcosmo. […] quindi dal Nostro Dio Interiore. Tentano di soffocare il Nostro potenziale. […] Il nostro potenziale che è sempre stato disponibile per essere risvegliato ed utilizzato.

 Quando la Connessione c’è… allora accadono i miracoli dentro e fuori. Diveniamo quindi Esseri Divini Figli del Padre/ Madre/ Assoluto Celeste. Possiamo liberare quel Grande e Meraviglioso Essere che già siamo e che Eravamo da Tempi Immemorabili. Possiamo Ora Manifestarlo Pienamente senza timori, ci è stato già concesso all’atto della creazione.

Queste le parole dell’autore. Se in qualche modo vi ha destato interesse vi ricordo che l’appuntamento per conoscere Akhenaton Reincarnato è venerdì 5 giugno 2015 al Castello di Villalta in via Castello 27, dalle 20:30! Vi aspettiamo numerosi!

Per pubblicare con Rupe Mutevole Edizioni invia un’e-mail alla redazione (info@rupemutevole.it), se vuoi pubblicare nella collana “Trasfigurazioni” con la collaborazione di Oubliette Magazine invia ad: alessia.mocci@hotmail.it

 

Written by Alessia Mocci

Addetta Stampa (alessia.mocci@hotmail.it)

 

Info

http://www.rupemutevoleedizioni.com/

https://www.facebook.com/RupeMutevole

http://www.rupemutevoleedizioni.com/letteratura/novita/il-messaggio-r-d-i.html

 

Fonte

http://oubliettemagazine.com/2015/05/27/presentazione-de-il-messaggio-r-d-i-di-akhenaton-reincarnato-venerdi-5-giugno-fagagna-ud/

 

“David LaChapelle – Dopo il diluvio” in mostra a Roma

David LaChapelle torna a Roma con una mostra di 150 opere intitolata “Dopo il diluvio”, che racconta gli ultimi dieci anni dell’artista e fotografo americano.  Roma è la principale fonte d’ispirazione del “Fellini della fotografia”.

Al Palazzo delle Esposizioni vengono esibiti i lavori realizzati dal 2006, anno in cui LaChapelle ha occasione di visitare la Cappella Sistina. In quel periodo l’artista è profondamente influenzato dal soggiorno romano, mutando, da quel momento in poi, la rotta della sua tendenza artistica.

In particolare, il grande affresco michelangiolesco dell’Arca di Noè ha determinato un deciso distacco dalle riviste di moda e dal mondo delle celebrities, quindi dal tipo di arte “commerciale” che l’aveva reso famoso.

Da allora, la sua produzione si indirizzerà verso direzioni nuove, con opere concepite per musei e gallerie e non più per il mondo dozzinale delle campagne pubblicitarie.

La mostra, dal 30 Aprile al 13 Settembre al Palazzo delle Esposizioni, è curata da Gianni Mercurio, che evidenzia nel suo saggio l’approdo a soluzioni stilistiche del tutto innovative dell’autore: “Il segnale più evidente del cambiamento è la scomparsa dai lavori seriali della presenza umana: i modelli viventi che in tutti i lavori precedenti (unica eccezione è “The Electric Chair” del 2001, personale interpretazione del celebre lavoro di Andy Warhol) hanno avuto una parte centrale nella composizione del set e nel messaggio incarnato dall’immagine, spariscono. Le serie “Car Crash”, “Negative Currencies”, “Hearth Laughs in Flowers”, “Gas Stations”, “Land Scape”, fino alla più recente “Aristocracy”, seguono questa nuova scelta formale: LaChapelle cancella clamorosamente la carne, elemento caratterizzante della sua arte”.

 

Fino a metà settembre 150 opere dell’autore statunitense esposte al Palazzo delle Esposizioni

Melancholy Collection: il nuovo progetto editoriale di Rupe Mutevole Edizioni – bando di partecipazione

La casa editrice Rupe Mutevole Edizioni presenta “Melancholy Collection”, un nuovo progetto letterario in vista della prossima partecipazione alla prestigiosa Fiera del Libro di Francoforte che si terrà ad ottobre 2015.
Il progetto vede la pubblicazione di una serie di raccolte letterarie (poesia, racconto breve e fiaba/favola) nella collana editoriale “Trasfigurazioni” in collaborazione con Oubliette Magazine.
Le antologie saranno pubblicate a settembre 2015 e successivamente presentate alla Fiera di Francoforte come voce plurima degli scrittori e poeti italiani.
L’antologia di poesia e racconto tratterà la tematica della malinconia, l’idea nasce dalla volontà di dar voce agli animi melanconici presenti nel nostro tempo, con il proposito di capire l’evoluzione del sentimento letterario proprio dell’inquieto, il saper governare il dolce oblio ed il concepire la diversità umorale nel suo mutare di cultura ed usi.
L’antologia di fiabe/favole, invece, non presenta nessuna indicazione di tematica prestabilita, dunque il tema è libero.
Per partecipare alla sezione Poesia, ogni autore dovrà inviare dieci liriche sulla tematica indicata, con il limite di circa quaranta versi ciascuna, ed una breve biografia correlata da foto.
Per partecipare alla sezione Racconto Breve, ogni autore dovrà inviare da uno ad un massimo di cinque racconti sulla tematica indicata, con il limite di 2500 parole complessive, ed una breve biografia correlata da foto.
Per partecipare alla sezione Fiabe/Favole, ogni autore dovrà inviare da uno ad un massimo di cinque racconti con tematica libera, con il limite di 2500 parole complessive, ed una breve biografia correlata da foto.
Ogni autore potrà partecipare a tutte le sezioni delle antologie.
Ogni autore selezionato vedrà la pubblicazione delle opere inviate, della biografia e della fotografia, e riceverà in omaggio 10 copie dell’antologia.
La scadenza per l’invio del materiale per la possibile partecipazione alle nuove antologie di Rupe Mutevole Edizioni è fissata per il 30 giugno 2015.
Si partecipa via email inviando il materiale, correlato di scheda di partecipazione che troverete sotto, ad: alessia.mocci@hotmail.it, inserendo come oggetto dell’email la dicitura: Partecipazione Antologia Poesia/Racconto/Fiaba.
Si consiglia una partecipazione celere in quanto le antologie hanno un numero limitato di autori selezionati.
Tutti i partecipanti riceveranno risposta affermativa o negativa dalla curatrice della raccolta, la Dott.ssa Alessia Mocci.

Scarica la scheda di partecipazione:

“Melancholy Collection”: il nuovo progetto editoriale di Rupe Mutevole Edizioni – bando di partecipazione

Fonte:

“Melancholy Collection”: il nuovo progetto editoriale di Rupe Mutevole Edizioni – bando di partecipazione

Riemergere più forti dalle illusioni dell’amore

Tempo e distacco anche fisico sono le medicine per l’anima, spiegano le poesie raccolte nel libro della promessa siciliana Giovannella Sallemi

 

Giovannella Sallemi

Immergersi – Forme di vita

Edizioni EventualMente

Pagine: 76

Prezzo di copertina: € 10,00

Codice ISBN: 978-88-96840-35-1

 

“Sono vinta. / E rinasco / nell’amare la farfalla / che vive un giorno.” È un percorso di rinascita e cambiamento quello raffigurato dalle poesie di Jo (Giovannella) Sallemi, raccolte nel suo libro d’esordio Immergersi – Forme di vita. Il talento poetico della scrittrice siciliana è stato scoperto da Edizioni EventualMente, la casa editrice ragusana specializzata proprio nella letteratura in versi, che questo mese pubblica il suo primo volume.

Le ventuno poesie che compongono l’opera, alcune molto brevi, altre più articolate, sono unite dal filo conduttore della sofferenza interiore per un amore ormai finito, che ancora sopravvive nel cuore dell’autrice non più come fuoco ardente, bensì come sola brace. Non ispira più emozioni trascinanti come la fiamma che avvampa, ma al contrario lo si guarda con distacco. Fissare una brace riporta alla realtà, a percepire il contesto dopo l’emozionante attrazione generata dalla vampa.

È stata questa l’immersione da cui Jo Sallemi è ormai uscita, e sceglie consapevolmente di soffocare il suo fuoco senza fretta, con il solo aiuto del tempo e della distanza. “S’alza la marea fino alle soglie dell’anima”, così l’autrice raffigura quel sentimento di rabbia impotente di fronte all’amore non corrisposto, o peggio tradito, che tutti hanno provato qualche volta nella vita. Lo affronta con quell’approccio di antica saggezza meridionale basato sulla capacità di sopportare guardando oltre, sicuri che nessuna delusione, per quanto grande, può fermare lo scorrere del tempo. Il giunco si piega di fronte al temporale, che alla fine svanisce, mentre il giunco rialza la testa: “Tutto è spinto a riva. / Cerca di diventare conscio / presente. / Ma la marea si abbassa. / Rientrano le acque / ed è passato.”

Nella realtà l’autrice ha scelto di interporre una distanza fisica con l’amato, tornando nella natìa Sicilia dopo dieci anni trascorsi in Toscana. Il cambio di prospettiva è raccontato da quattro poesie scritte in momenti successivi, e unite da un verso ricorrente: “sei tu che perdi me”. La consapevolezza che siamo noi, non gli altri, a definire il nostro reale valore, le permette di affrontare la sofferenza tenendo lo sguardo fisso sull’uscita. Fino a varcarla e guardare indietro senza rimorsi: “La distanza che ho preso non è ancora sufficiente / Ma è abbastanza per vedere che sei un punto nello spazio ormai”.

Prima o poi lo scorrere del tempo restituisce anche la forza per riaprire la scatola delle esperienze sofferte, per estrarne quelle parti che desideriamo comunque portare con noi, perché hanno valore a prescindere: “Cosa nascondo nel pugno stretto / Quella sabbia su cui scrivesti ti voglio bene / Quella sabbia che rubai prima che l’onda cancellasse le tue parole.”

In questa vicenda personale, ma tanto comune e quindi comprensibile da tutti, come dovrebbe essere sempre la letteratura, trova spazio anche l’attualità: una poesia è infatti dedicata a Parigi, colpita dal tragico attentato terroristico alla rivista «Charlie Hebdo». Seguita da un’altra dedicata a un ipotetico internato nel famigerato campo di concentramento di Dachau, come a ricordarci che noi europei l’orrore non l’abbiamo solo subito, ma anche imposto.

Immergersi – Forme di vita è una lettura agile di sole 76 pagine, al costo di 10 euro, da regalare a un’amica/o alle prese con le difficoltà dell’amore.

Jo Sallemi, classe1975, vive a Pedalino, una frazione di Comiso (Ragusa). Diplomata al Liceo Linguistico, prosegue gli studi a Catania alla Facoltà di Scienze Politiche dove nel 2004 consegue la laurea nell’indirizzo politico-sociale.
Il periodo etneo le permette di approfondire la sua passione per il teatro, fermo restando l’amore per la letteratura, il cinema e la musica.
Dopo un decennio trascorso in Toscana dove ha lavorato come responsabile alle vendite della libreria Mondadori di Lucca, è tornata in Sicilia con la sua famiglia.
Immergersi è il suo primo libro edito.

 

Ufficio stampa

Giro di Parole – divisione di Metaphor

Tel. 02 30910986

media@girodiparole.it

 

Edizioni EventualMente
Viale della Riscossa, 2C/2D
97013 Comiso località Pedalino (RG)
Tel. 333 5025424
www.edizionieventualmente.it

info@edizionieventualmente.it