“Esistono due motivi per leggere un libro: uno perché vi piace, l’altro è che potrete vantarvi di averlo letto.” – Bertrand Russell
Fondamentalmente sono in accordo con il filosofo, matematico e saggista gallese Bertrand Russell, uomo dalla grandissima cultura che, come evidenzio nella citazione iniziale, amava la conoscenza in quanto tale.
Vivere secondo il principio del conoscere a priori è uno dei metodi che rende la vita di sicuro più pensante a livello umano/mentale ma che innalza, in gran parte, la coscienza umana rendendola più sapiente non solo nei confronti del passato della nostra civiltà ma soprattutto del presente.
Detto questo vorrei dare il benvenuto ad una nuova collana editoriale della casa editrice Rupe Mutevole Edizioni, con la quale Oubliette Magazine collabora da anni. L’esigenza della nuova collana è stata percepita per stare al passo con i tempi e, dunque, per entrare a far parte del macro cosmo multimediale dell’editoria. Vi presentiamo dunque cinque nuovi ebook editi dalla casa editrice durante la primavera.
Vi ricordo che le collane editoriali cartacee sono venti. La denominazione delle collane è in linea con la politica della casa editrice, troviamo infatti: “Letteratura di Confine”, “Trasfigurazioni”, “Mappe di una nuova èra”, “Saggi”, “Rivelazioni”, “Poesia”, “Fairie”, “Atlantide”, “Oltre il confine”, “Scritti in scena”, “Sopralerighe”, “Heroides”, “Echi dalla storia”, “Visioni”, “Margini liberi”, “Echi da internet”, “Radici”, “Supernal Armony”.
Ed eccovi i nuovissimi ebook firmati Rupe Mutevole.
“Autobiografia di un artista” di Mauro Salvi
C’è chi fa l’artista e chi è un artista. Dopo aver letto “Il buon vino si vede dal tappo” di Mauro Salvi, da uomo pieno di dubbi e infinite incertezze, ora una certezza ce l’ho: Mauro è un artista a tutto tondo. La sua autobiografia è un mondo. Dove il ricordo si fonde con l’infinito. Dove tutto si muove sui fogli di carta con frenetico realismo sognante e che fa sognare. Uno scrittore con un piede per terra e l’altro che prende a calci le nuvole. E le prende a calci con dolcezza. Da uomo che sa guardare se stesso senza bisogno di uno specchio. Questo libro è un viaggio che passa con disinvoltura da un tuareg, al letto della nonna che sa di lavanda e naftalina. Dalla campagna al mare.
Fino ad arrivare in una casa sperduta tra i boschi. Dalle passanti ad un amore iniziato da una sigaretta e catapultato nel per sempre. La vita di un artista è un viaggio interminabile. La memoria gli fa disegnare momenti e luoghi, reali o della mente, con lucidità e poesia. Mauro Salvi, nella sua autobiografia, ha spietatamente e dolcemente percorso i suoi anni con meticoloso amore. La sua è una navigazione a vista che passa nell’immenso. Questo libro sa di buono. Sa di arte. Sa di un uomo che fa l’uomo. Dalla prima all’ultima riga. Non amo paragonare uno scrittore ad un altro scrittore. E non lo farò. Soprattutto perché Salvi è unico nel suo modo di accarezzare e prendere a sberle i fogli di carta.
Prefazione di Enrico Nascimbeni
“Al limite del buio” di Aldo Boraschi
Una tiepida notte di maggio un insospettabile pensionato viene accoltellato vicino alla antica porta della cittadina di Lavagna. Giovanni Battista Bernabò, la vittima, ha un passato che non offre nessun indizio agli inquirenti che indagano sul caso. Solo due farfugliate parole, consegnate da Bernabò ad un Carabiniere prima di morire, permettono a Fabio Riccò, giornalista di una piccola emittente televisiva di Caperana, di svelare un mistero che risale ad un secolo prima. Un noir che lega – drammaticamente – uomini e donne, passato e presente, bene e male. La mano assassina si nasconde lì, dove è difficile trovarla. Proprio lì, al limite del buio…
“Il sole stava planando dolcemente verso Portofino. Fabio tacque. E allora gli fu subito chiaro lo sciabordìo delle onde, il loro frangersi contro i pennelli e infine la lenta risacca. Al largo, il mare era percorso da pallide vele. Avrebbe voluto guardarle, continuare la contemplazione, per un tempo decisamente più lungo di qualche attimo”.
“Dalidà” di Aldo Boraschi
Un treno, un percorso breve ma ricco di spunti di vita, di parole, di persone che giocano con la loro vita. E con quella degli altri.
Un barista, un uomo come tanti che vuole ricreare il suo piccolo angolo felice, donando piccoli tocchi di classe che la gente apprezza ancor di più, in un’epoca frenetica come la nostra.
Un caffè può addolcire la vita, può essere quel raggio di sole che filtra attraverso nubi dense e ci dona il sorriso tanto agognato.
Un caffè può avvelenare la vita, se fatto male, senza passione. Può persino arrivare a uccidere.
Se un uomo muore, si fa un po’ di confusione mediatica e poi si butta via tutto. E se muore un magistrato? Eh, in questo caso la faccenda è diversa, il primo indiziato verrà direttamente scaraventato nella bocca dello squalo mediatico e sputato in pasto a un pubblico ansimante di notizie fresche. False? E che se ne importa. A volte un’enfasi eccessiva porta a questo.
Tratto da uno scritto di Roberto Baldini
“Anzol” di Haria
“Tutti i sentieri non tracciati confluiscono ad Anzol, perché Anzol è il centro di un labirintico sogno non segnato sulla carta del Destino.”
Un incipit che non nasconde l’ombra di curioso mistero e di fatalità che ripercuote le pagine del lungo racconto della città di Anzol. Anzol è una piana limitata da rovi. Ne “La prima sorte” inizia la saga della città. Cena, la veggente, si nasconde nella piana per evitare il mondo degli uomini, un mondo crudele e governato dalla violenza e dall’ignoranza. Quando una coppia con una donna incinta entra nella piana, Cena decide di prendere con se la donna e di lasciar ai limiti della piana il suo compagno. Al momento della nascita Cena lascia la piana per altre erranti visioni ed i due restano ad Anzol con il loro bambino che sarebbe divenuto, per profezia di Cena, il fondatore della città. Così avvenne. La coppia ebbe anche altri figli e la vita scorreva ad Anzol libera dalle regole degli uomini. La natura è stata la padrona sino all’arrivo di altre persone che decisero di stanziarsi nella piana.
Tratto da una recensione di Alessia Mocci
“La farfalla con le ali del tempo” di Daniela Di Lembo
Sono qui, davanti al nostro grande camino, pronto ad intraprendere un nuovo viaggio. In tutti questi anni ho lasciato che questa fosse la mia ultima tappa prima di prendere i bagagli ed affidare alla lontananza la mia speranza di riuscire a sopportare meglio il nuovo corso degli eventi, per poi accorgermi sempre che la consapevolezza di ciò che era accaduto non si lasciava confinare dietro un portone. Questa stanza era ormai dentro di me, e del suo uscio spalancato avevo perso definitivamente la chiave. Non sarebbe bastato mettere delle distanze tra me ed i nostri luoghi quando la sofferenza era ormai tatuata nel mio cuore, e quel segno lo faceva pulsare al ritmo del dolore. Quel dolore che era sempre pronto ad urlare, ogni volta che non sembravo dargli soddisfazione. L’ho portato sempre con me, come un bagaglio invisibile ed intimo ma più ingombrante delle valigie che usavo. L’unico di cui non mi riuscissi a liberare, il solo che non poteva andare smarrito, perché ero io ad essermi ormai smarrito in esso.
Per pubblicare con Rupe Mutevole Edizioni invia un’e-mail (info@rupemutevole.it) alla redazione inviando il tuo inedito, se vuoi pubblicare nella collana “Trasfigurazioni” con la collaborazione di Oubliette Magazine invia ad: alessia.mocci@hotmail.it
L’e-commerce e il risparmio
La nuova frontiera del commercio si trova on line e gli utenti che si appassionano letteralmente a questo modo di fare shopping aumentano in modo esponenziale, secondo quanto riferiscono diverse ricerche condotte da società di statistica e simili, come eMarketer o lo stesso Istat.
Una tendenza che arriva dagli Stati Uniti e che in Italia sta coinvolgendo a oggi almeno 5 milioni di acquirenti che hanno fatto un acquisto nell’ultimo anno (secondo dati forniti da Kiwari).
Ma perché si preferisce acquistare on line e non più in modo tradizionale?
Il motivo è presto detto: perché si risparmia in modo considerevole e per la reale comodità di fare shopping dovunque, grazie alle app dedicate disponibili su tablet e smartphone e grazie alla vastissima scelta.
I prodotti che si possono acquistare on line usando codici sconto riguardano praticamente qualsiasi settore merceologico: dal turismo alla salute, dall’abbigliamento agli elettrodomestici, dall’arredamento alla cena.
Proprio il settore alimentare ha visto negli ultimi anni un forte incremento oltre oceano, dove anche in questo caso si acquista on line per spendere meno, ma anche per guadagnare tempo evitando file alla cassa e nel traffico cittadino, senza dimenticare la possibilità di accedere a prodotti a “filiera corta” e genuini.
In Italia questo settore è ancora di nicchia ma anche qui si sta avviando verso un relativo successo.
Come risparmiare acquistando su internet
I prezzi di partenza sia di beni che di servizi sono già bassi, ma possono essere ancora più convenienti usando coupon, voucher e codici sconto. È facile reperirli on line e usarli per ottenere sconti immediati sul prezzo del bene o del servizio che si vuole acquistare. Ma cosa sono di preciso i coupon, i voucher e i codici sconto?
Cosa sono i coupon
È un sistema che era già presente molti anni fa ma in modo cartaceo. I coupon infatti erano reperibili su riviste e confezioni di prodotti e davano diritto all’acquisto agevolato di un altro prodotto di pari categoria, oppure garantivano un ottimo sconto. Esiste ancora questa possibilità ma oggi si è spostata on line, dove i coupon si trovano nei siti specializzati come coupongratuiti.com. Si possono acquistare a buon prezzo grazie alle convenzioni stipulate con chi vende.
Gli avvisi che arrivano sulla propria casella di posta elettronica dopo essersi iscritti opportunamente a questi siti, sono detti “deals”.
Si possono visualizzare nuovi deals ogni giorno e scegliere in base alla città o alla categoria, servizi o prodotti che possono essere ritirati magari materialmente in un negozio, se si tratta di oggetti, ma anche di servizi (come per esempio un week-end a Capri piuttosto che 3 mesi in palestra).
C’è anche la possibilità di farsi recapitare il prodotto a casa tramite un corriere in modo relativamente veloce (pochi giorni lavorativi).
Il vantaggio che i vendor hanno è l’aumento potenziale dei loro clienti garantendo sempre un’alta qualità.
La ricerca e l’utilizzo di coupon piuttosto che vaucher e codici sconto è detta in gergo e-couponing, un vocabolo ormai di uso comune tra gli appassioni di questo nuovo modi di fare shopping che fa risparmiare.
Cos’è il codice sconto
I codici sconto si possono trovare direttamente sui cosiddetti aggregatori, uno fra gli altri è advisato. Gli aggregatori sono dei siti specifici che raggruppo i codici sconto in base al sito, alla categoria, al periodo e sono una sorta di vetrina per chi è alla ricerca di un affare. In realtà non vendono nulla ma segnalano quando c’è una promozione in corso.
Per rimanere sempre aggiornati è bene iscriversi alla newsletter che segnala settimanalmente o quotidianamente i codici sconto.
Una volta che avete scelto il vostro codice sconto basta copiarlo e inserirlo nell’apposito spazio, prima di procedere con l’acquisto.
Il risparmio sarà applicato al prezzo stesso del prodotto, alle spese di spedizione o compatibilmente con il metodo elettronico di pagamento utilizzato.
Cosa sono i voucher
Sono molto simili ai coupon ma hanno un impiego cartaceo, e molto spesso si usano per sostituire il denaro.
Il termine “voucher” infatti significa “cedola, tagliando” ed è usato come ricevuta di garanzia in luogo di un acquisto già effettuato.
Insomma è qualcosa molto somigliante al vecchio assegno bancario o alternativamente a un biglietto che attesta il pagamento ed è usato soprattutto nel mondo del turismo (famosi i traveller cheque).
Negli acquisti on line il voucher rappresenta uno sconto sulla merce acquistata poi in un negozio reale, quindi è necessario stamparlo e presentarlo alla cassa.
Acquistare quindi on line con i questi metodi vi permetterà di realizzare veri e propri affari direttamente da casa e con una sicura soddisfazione.
MM SpA prosegue le attività per il suo 60° compleanno
invitando tutti Cittadini al “Paese dell’Acqua”, una performance teatrale della Compagnia Alma Rosé sull’importanza dell’Acqua e l’arte di gestirla in nome della comunità
NEI GIORNI 18 GIUGNO , 25 GIUGNO E 1 LUGLIO 2015
PRESSO LA CENTRALE DELL’ACQUA DI VIA ANFOSSI
Milano – Appuntamento per il 18 giugno 2015 alle ore 19.00 in Via Anfossi 40 per la prima performance dedicata all’Acqua aperta a tutti i milanesi .
Un’occasione importante di incontro tra MM e chi ogni giorno valuta la qualità del servizio offerto, quindi i cittadini, appositamente pensato all’interno di uno dei centri idrici in cui l’acqua fa il suo corso.
La Centrale dell’Acqua di via Anfossi diventa palcoscenico per il Teatro. Un luogo solitamente nascosto, per addetti ai lavori, che tiene viva l’energia liquida che scorre nelle case dei milanesi, viene aperto al pubblico. Stiamo parlando della Centrale dell’Acqua di Via Anfossi, una centrale storica, in stile liberty, che da un secolo eroga l’acqua alla città, entrata in funzione per la prima volta il 20 luglio 1915.
Per questa occasione speciale la Centrale apre le proprie porte ai Cittadini, si “scopre”, accoglie il teatro.
Nelle serate di giovedì 18 giugno, 25 giugno e 1 luglio, gruppi di massimo 50 spettatori a replica potranno assistere alla performance IL PAESE DELL’ACQUA della Compagnia Alma Rosé.
Ogni serata prevede due appuntamenti: il primo alle ore 19.00 e uno successivo alle ore 20.00. L’ingresso è libero e la prenotazione è obbligatoria (Per informazioni e prenotazioni: info@almarose.it | 02-36577560). La performance è per un pubblico adulto.
L’Acqua e la Città
L’acqua ha segnato la storia e la geografia di Milano, ne è nato quindi un legame molto forte che ha influenzato la vita sociale e la cultura dei milanesi.
Il Paese dell’Acqua è un “rito urbano”, in cui specchiarsi come persone e come cittadini, in cui riflettere sul nostro tempo presente, raccoglierci intorno al valore fondamentale dell’Acqua e della vita umana, per promuovere una cultura del rispetto della “cosa pubblica”, missione che MM compie quotidianamente dal giugno 2003 con una manutenzione attenta, costante e con 190.000 analisi l’anno sulla qualità dell’acqua distribuita.
CUROSITA’: Il funzionamento della Centrale di Via Anfossi
L’impianto è dotato di 16 pozzi con elettropompe sommerse che attingono alla falda acquifera sotterranea il cui livello nella zona è di circa 16 metri sotto il livello di campagna; la portata di base di tali pozzi è complessivamente di 540 litri al secondo.
Una piccola vasca della capacità di 629 metri cubi ha praticamente l’esclusiva funzione di far depositare la sabbia.
Le due elettropompe principali, che prelevano l’acqua dalla vasca e la inviano in rete, hanno la portata nominale di 200 litri al secondo ciascuna e sono azionate da motori elettrici da 165 kW ciascuno.
La centrale Anfossi può essere utilizzata sia per sostenere il rifornimento nelle ore di punta, sia come servizio continuo per rispondere alla richiesta di base. L’area di influenza comprende parte del centro-ovest e l’attigua zona Vittoria.
Nel mese di febbraio del 1992 è entrato in funzione un impianto di trattamento composto da quattro vasche a carbone attivo e nel maggio del 2006 un secondo impianto di trattamento composto da cinque torri di aerazione. I due impianti funzionano in parallelo e hanno una potenzialità totale di ben 1.100 litri al secondo.
PRESENTAZIONE DEI SOGGETTI COINVOLTI
MM SpA
MM Spa ( Metropolitana Milanese) nasce come società di ingegneria nel 1955 per progettare e realizzare le linee metropolitane della città di Milano. Nel corso degli anni MM ha ampliato il suo campo d’intervento, arrivando ad occuparsi di opere di viabilità, parcheggi e edifici pubblici, di interventi di ingegneria idraulica, di riqualificazione urbanistica, di piani territoriali dei trasporti. Inizialmente attiva a Milano, l’azienda è stata poi capace di trasferire il suo know-how ad altre città e regioni in Italia e di recente ha intensificato la suo impegno all’estero partecipando a gare internazionali per la progettazione di linee metropolitane.
Nel giugno del 2003 il Comune di Milano ha deciso di affidare a MM il Servizio Idrico Integrato, in modo da potersi avvalere della sua esperienza tecnica e gestionale per migliorare in città il livello dei servizi legati all’acqua e per promuovere un adeguato piano di manutenzione e d’investimento sulle reti dell’acquedotto e delle acque reflue.
A dicembre 2012 nasce MilanoBlu, il marchio dell’acqua di Milano con un sito dedicato www.milanoblu.com.
Dal 1 dicembre 2014 MM gestisce il patrimonio delle case popolari del Comune di Milano.
Compagnia teatrale, attiva dal 97, anno in cui vince il Premio Scenario Eti 97/98, che ha fatto della città il palcoscenico del proprio teatro e del teatro uno strumento di diffusione di una cultura comunitaria urbana. Oltre che nelle sale teatrali, Alma Rosé si esibisce in luoghi della cultura, del lavoro, del sociale sparsi nel territorio milanese, compiendo ogni anno una tournée metropolitana dei propri spettacoli ( Premio Teatro Milano 2009, per Fabricas , Premio Crisi a parte – Banca Etica 2014 per Gente come Uno) , chiamata il Giro della Città (Premio Hystrio 2008 Provincia di Milano), insieme alle realtà più attive della città. Il teatro pensato non solo in riferimento ad una produzione artistica, ma come arte e dinamica di tutte le relazioni per la costituzione di una comunità civile. La Compagnia è riconosciuta dal Comune di Milano come Teatro Convenzionato.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.