Premiere italiana:
28 luglio 2010 ore 21.00 ai Giardini Estensi di Varese

Teatro concerto con musica yiddish
Da uno studio su ” Il muro invisibile” di H. Bernstein
in collaborazione con Moni Ovadia

con
Attori: Silvia Priori, Roberto C. Gerbolès
Cantante: Francesca Galante
Musicisti: Tamàs Major (violino)
Federico Marchesano ( contrabbasso)
Ciro Radice (fisarmonica)
Nicola Zuccalà (clarinetto)
Direzione musicale e arrangiamenti:Ciro Radice
Testo e regia: Silvia Priori e Roberto C. Gerbolès

Uno spettacolo contro l’ intolleranza e il pregiudizio
Uno spettacolo d’ amore

Nella Torah è scritto che il mondo non può esistere senza miracoli.
Essi sono il contrappeso delle sciagure, rimarginano i lutti con le nascite. C’era una volta una strada, una piccola strada tranquilla che si notava difficilmente in mezzo alle altre, ma ciò che la rendeva eccezionale era il fatto che gli ebrei vivevano da una parte e i cristiani dall’altra, divisi da un muro invisibile.

Due mondi con usanze, credenze, pregiudizi diversi si fronteggiano, quasi non fossero parte di un’unica realtà, quella della miseria. Si parla di una famiglia come tante: il padre, un ebreo immigrato dalla Polonia, lavora alle manifatture tessili, sperperando gran parte del suo salario al pub. La madre manda avanti la famiglia come può, ricorrendo a mille espedienti. La loro povera casa si allinea con altre simili su una strada di ciottoli di una cittadina industriale del nord dell’Inghilterra. La Prima Guerra mondiale incombe, e con essa eventi che cambieranno per sempre la vita della famiglia e quella della strada. Quando Lily, la sorella maggiore, vince con il massimo dei voti una borsa di studio, il padre si oppone e la trascina con sé alle manifatture. Ma alla fine della guerra l’amore segreto per Arthur, un ragazzo cristiano, darà a Lily la forza di ribellarsi e di sfuggire a un destino segnato. Solo il figlio nato da questa unione negata sarà in grado di aprire una crepa nel muro, lasciando filtrare un raggio di luce.

Articolo precedenteGli Astarte Syriaca in concerto contro l’usura
Articolo successivoLA MUSICA DEL FUTURO
Roberto Gerboles
ROBERTO GERBOLES Si diploma alla Scuola del Teatro Dimitri ( Verscio Svizzera) in qualità di attore. A sedici anni, inizia a lavorare come mimo e clown in Argentina, Cile, Brasile, Uruguay e Paraguay. Lavora per un periodo alla televisione di Buenos Aires, nell' ambito di un programma culturale. Dal 1991 lavora in Italia, Austria, Svizzera, Spagna, Francia, Inghilterra, Belgio, Olanda e Germania. Nel 1993 inizia la sua ricerca artistica nella Scuola Teatro Dimitri a Verscio in Svizzera, dove ha modo di confrontarsi con svariati insegnamenti come la clownerie, l' acrobazia, la danza, il teatro, il ritmo, la pantomima ed tecniche di improvvisazione. Rappresenta la Svizzera come clown in Giappone e in Francia al Festival internazionale della gioventù. Nel 1996 si diploma e inizia una collaborazione con il Teatro Blu di Cadegliano (VA - Italia). Nel 1997 è in tournée a Cipro con "Besos" un a solo di mimo-clown. Dal 1998 scrive, dirige ed interpreta diverse opere teatrali: "Atlantide 2012", "Universi Paralleli", "Giulietta e Romeo", "La Yumba", "Oz - la magia", "Sinfonia di pace per voce sola" prodotte dal Teatro Blu. Nel 1999 lavora con l'Associazione Soccorso Clown a Firenze, con il compito di assistere i bambini in ospedale. Nel 2000 viene chiamato dalla associazione internazionale Clown Senza Confini con la quale collabora presentando il suo spettacolo "Besos" e tenendo corsi d' acrobazia e teatro in EI Salvador. Lavora come Clown nel Circo di Lugano ed al Gourmet Circus di Klosters con la direzione artistica di David Dimitri. Collabora con la televisione Svizzera in diverse produzioni e pubblicità. E chiamato dalla televisione Cinese per partecipare al International Festival of Comedy per la CCTV (Central China Television)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here