INpressMAGAZINE Claudio Palazzi

Quando la classe non è tutto: Serena Williams e Flavia Pennetta, donne sotto i riflettori

NEW YORK – Serena Williams è la numero uno del tennis mondiale femminile: nonostante i numeri l’abbiamo catapultata al secondo posto del Ranking Mondiale, dietro solo alla Safina, nessuno potrà dire il contrario. Flavia Pennetta è la campionessa del fairplay e l’ultima uscita agli ottavi di finale degli US Open lo hanno dimostrato: ha lottato, sudato ma lo scoglio Williams non è stato abbattuto. Nonostante questo, mantiene il decimo posto nel WTA.

Serena Williams, Flavia Pennetta: due donne sotto i riflettori.

Muoiono 2 cani guinness dei primati

Agosto: tempo di vacanza, ma anche di adii ad alcuni cani da “Guinness dei Primati”. Sono morti due amici a 4 zampe noti per le loro peculiarità. Il 7 agosto è toccato a Gibson, il cane più alto del mondo, mentre venerdì a Chanel, una femmina di bassotto, record di longevità.

La felicità al potere

Il prossimo 30 agosto gli elettori giapponesi si recheranno alle urne per scegliere la compagine politica a cui affidare la guida di un Paese scosso dalla crisi economica internazionale e impantanato da decenni in una spirale deflazionistica da cui fatica a uscire. Ma questa volta si presenta nel panorama politico nipponico una grande novità. Non solo il tradizionale scontro tra la coalizione di governo composta dal Liberal Democratic Party e New Komeito Party – da ben 54 anni al potere – e l’opposizione del Democratic Party of Japan (DJP), ma anche un terzo incomodo destinato a scuotere gli equilibri istituzionali del Paese, lo Happiness Realization Party (HRP). Un partito nuovo dai leader patinati che si presenta come braccio politico del movimento spirituale Happy Science, fondato nel 1986 da Ryoho Okawa sulla base di una sintesi tra buddismo, cristianesimo, liberismo e principi di marketing.

Mentre Castel Sant’Angelo dona divertimento per mezzo della cultura, villa Ada offre concerti ma con qualche imprevisto.

Nuova edizione per “Invito alla lettura” che cambia nome ma non i suoi propositi e “Roma incontra il mondo”tra concerti  e caos per sovraffollamento.

Passeggiando per “Letture d’estate”, nuova edizione di “Invito alla lettura” a Castel Sant’Angelo in Roma, si respira un clima di divertimento legato indissolubilmente a diverse tipologie di espressioni artistiche, mentre a “Villa Ada Incontra il mondo” si balla nel mezzo del suggestivo laghetto al ritmo di diversi generi musicali. Purtroppo, in quest’ultimo posto, lunedì 27, ci sono disordini dovuti alla profonda disorganizzazione.