Il Mobile User Objective System (MUOS) è un sistema di comunicazioni satellitari (SATCOM) ad altissima frequenza e a banda stretta (da 64 kbit/s a meno) composto da quattro satelliti e quattro stazioni di terra, una delle quali è in fase di realizzazione in Sicilia, nei pressi di Niscemi, sebbene il 29 Marzo 2013 l’amministrazione regionale ne abbia revocato l’autorizzazione alla costruzione. La struttura siciliana è provvista di tre antenne elicoidali sempre collegate al satellite di riferimento, in modo da dare in modo continuativo e preciso informazioni al contingente che ne necessita. L’obiettivo dichiarato di questo sistema è quello di riuscire a garantire la superiorità militare, tramite la celerità di trasmissione  delle informazioni, alle varie unità militari U.S.A dislocati sulla superfice terrestre in modo di non permettere ai nemici di riuscire a rispondere. Ma il nocciolo della questione è che la popolazione siciliana e in particolare quella di Niscemi non vuole assolutamente questa installazione sul proprio territorio, e da mesi tramite un presidio continuo e manifestazioni, che spesso vengono represse nella violenza dalla polizia, esprime il proprio dissenso.

Nonostante, come detto sopra, lo scorso 29 marzo la Regione Sicilia abbia revocato l’autorizzazione per costruire, gli Americani hanno continuato con i loro lavori ignorando completamente l’iter, dato che nell’area è stato decretato che non possono esistere nè tralicci nè edifici, tantomeno megantenne militari dispensatrici di onde elettromagnetiche. Ed è per questo che la popolazione è infuriata,  semplicemente non vuole correre rischi per la propria salute. Perchè medici locali hanno condotto degli studi, dimostrando che quel tipo di onde elettromagnetiche causa un aumento dei tumori della tiroide e del testicolo. Tutto ciò mette in luce, per l’ennesima volta, che gli U.S.A hanno un modo di agire ”estremamente prepotente” basato sul loro potere economico e militare, e che mascherano le loro azioni, per fini solo a loro convenienti, dietro frasi fatte come ”guerra al terrore” o ”esportare la democrazia”. Ma a me questa non sembra democrazia, la definirei piuttosto semplice arroganza in stile yankee.

1 commento

  1. Bene, scorrevole e chiaro nella spiegazione. Penso , però, che gli yankee non abbiano invaso quel territorio Niscemese arbitrariamente. Sono sicuro che insieme agli arroganti Yenkee ci siano stati dei banditi, complici, made in Italy.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here