Nel cuore dell’Europa centrale, dove le acque dell’Adriatico si scontrano con le maestose vette delle Alpi Giulie, si trovano territori ricchi di storia, cultura e bellezze naturali mozzafiato: la Slovenia e la Croazia. In questo reportage, vi porteremo in un viaggio indimenticabile attraverso le città più affascinanti e i luoghi più suggestivi di queste regioni.
Partiremo dalla vibrante capitale slovena, Lubiana, con il suo centro storico pittoresco e il maestoso Castello che domina l’orizzonte. Da qui, ci dirigeremo verso il tranquillo Lago di Bled, circondato da montagne imponenti e avvolto da leggende millenarie. Continueremo il nostro viaggio verso Zagabria, la vivace capitale croata, dove storia e modernità si fondono armoniosamente tra antichi palazzi e caffè alla moda. Da Zagabria, faremo tappa ai laghi di Plitvicka e successivamente a Spalato, dove il magnifico Palazzo di Diocleziano ci trasporterà indietro nel tempo nell’epoca romana. Proseguiremo lungo la costa adriatica fino alla splendida Dubrovnik, con le sue mura medievali perfettamente conservate e le stradine di pietra. Infine, concluderemo il nostro viaggio a Fiume, una città ricca di cultura e contraddizioni, dove l’architettura secessionista si mescola con la vivace scena musicale e culinaria.
LUBIANA
Il nostro viaggio inizia da Lubiana, capitale della Slovenia. Fondata dai Romani oltre duemila anni fa, Lubiana vanta una storia ricca e affascinante storia che si riflette nei suoi monumenti e nelle sue strade acciottolate. Al centro di tutto si erge il maestoso Castello di Lubiana, il simbolo della città che offre una vista panoramica a 360 gradi sulla città e sul fiume Ljubljanica. La Cattedrale di San Nicola, con la sua facciata barocca, e il Ponte dei Draghi, con le sue figure mitologiche scolpite, sono solo alcune delle gemme architettoniche che si possono ammirare passeggiando per il centro storico. Lubiana è una città in cui la cultura e l’arte prosperano in ogni angolo. La vita notturna della città è altrettanto vibrante, con una varietà di bar, pub e locali che animano le strade fino a tarda notte. Lubiana è anche una destinazione gastronomica di primo piano, con una ricca tradizione culinaria. I mercati locali, come il Mercato Centrale, sono luoghi ideali per assaggiare prodotti freschi e specialità locali, mentre i ristoranti della città offrono una vasta gamma di piatti tradizionali e innovativi. Nonostante sia una vivace città cosmopolita, Lubiana è circondata da una natura mozzafiato che invita alla scoperta e al relax. I parchi e i giardini offrono tranquillità nel cuore della città, mentre le rive del fiume Ljubljanica sono il luogo perfetto per una passeggiata. Lubiana è una città che incanta e affascina con la sua bellezza senza tempo, la sua ricca storia e la sua vivace cultura.
IL LAGO DI BLED
Nascosto tra le maestose vette delle Alpi Giulie e a meno di un’ora di distanza da Lubiana, si può raggiungere il Lago di Bled. Circondato da foreste verdi e avvolto da un’atmosfera di quiete. Qui ci troviamo di fronte ad acque cristalline e maestose montagne circostanti, con un’isola incantata al centro del lago che sembra galleggiare sulla superficie. Questo è il panorama incantevole che accoglie tutti i visitatori, un luogo di pura meraviglia naturale che toglie il fiato. Al centro del lago si erge l’isola di Bled, coronata dalla suggestiva Chiesa di Santa Maria Assunta, raggiungibile con le tradizionali barche a remi chiamate “pletna”. La chiesa, con la sua iconica torre campanaria e gli affreschi medievali, è un luogo di preghiera e contemplazione, oltre che una delle attrazioni più fotografate della Slovenia. La passeggiata panoramica consente di girare completamente ogni angolo del lago ed offre esperienze all’insegna dell’adrenalina e del divertimento come in paddleboard e il kayak. Con la sua combinazione unica di panorami mozzafiato, attività all’aperto e leggende avvincenti, è una tappa imperdibile per chiunque desideri vivere un’esperienza autentica e indimenticabile in Slovenia.
ZAGABRIA
Spostandoci verso est, ad un’ora e mezza dalla capitale slovena, si giunge in Croazia, più precisamente nella capitale Zagabria. Zagabria è una città che incanta con la sua combinazione di storia e cultura. I suoi maestosi edifici storici ci accolgono in una città dallo stile post-sovietico. Il centro di Zagabria presenta i quartieri storici di Gornji Grad e Kaptol. Qui si possono ammirare gioielli architettonici come la Cattedrale di San Stefano, un capolavoro del gotico che domina l’orizzonte della città, e la Chiesa di San Marco, con il suo affascinante tetto dai colori vivaci. Per un assaggio dell’autentica vita quotidiana di Zagabria ci spostiamo a Tkalciceva Street e Dolac Market. Tkalciceva è una via pedonale fiancheggiata da caffè, ristoranti e negozi, dove gli abitanti della città si riuniscono per socializzare e gustare prelibatezze locali. Il mercato di Dolac, invece, è un tripudio di colori e odori. Nonostante sia una città cosmopolita, Zagabria offre anche ampi spazi verdi. Il Parco Maksimir è il più grande parco della città, con laghi, boschi e sentieri che invitano a lunghe passeggiate e picnic all’aperto. Nota anche per la sua vivace vita notturna, con una varietà di bar, pub e locali che animano le sue strade fino a tarda notte, Tkalciceva Street è anche il punto nevralgico della vita notturna di Zagabria. La capitale croata è una città che incanta e affascina con la sua ricca storia, la sua vibrante cultura e la sua bellezza senza tempo. I maestosi edifici storici e l’atmosfera accogliente la rendono una destinazione imperdibile per chiunque desideri visitare la Croazia.
I LAGHI DI PLITVICE
Proseguendo il nostro viaggio verso sud, nel cuore della regione di Lika, nella Croazia centrale, si trovano i Laghi di Plitvice, un vero paradiso naturale che incanta e sorprende i visitatori con la sua bellezza mozzafiato e la sua biodiversità unica. Questo sistema di laghi e cascate è Patrimonio dell’Umanità ed è una delle attrazioni naturali più spettacolari e imperdibili del paese. I Laghi di Plitvice sono composti da sedici laghi interconnessi da cascate spettacolari. Per esplorare questa meraviglia naturale, i visitatori possono seguire una rete di sentieri e passerelle ben segnalati che attraversano il parco. Questi sentieri offrono viste spettacolari sulle cascate e permettono di avvicinarsi alla flora e alla fauna del parco, che includono una varietà di specie vegetali e animali. Oltre alle passeggiate panoramiche, i Laghi di Plitvice offrono altre attività per i visitatori più avventurosi. Escursioni in barca sui laghi superiori e percorsi di trekking più impegnativi sono solo alcune delle opzioni disponibili per esplorare il parco e scoprire i suoi tesori più nascosti. Il parco rimane uno dei luoghi più incontaminati e ben conservati della Croazia, offrendo un’esperienza unica e autentica per i visitatori di tutto il mondo.
SPALATO
Scendendo ancora più a sud, sulle coste della Dalmazia, arriviamo a Spalato. La città dalmatina è senza dubbio una delle più affascinanti e ricche di storia di tutta la Croazia. Il cuore pulsante della città è il maestoso Palazzo di Diocleziano, imponente struttura costruito come residenza per l’imperatore romano Diocleziano e oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Esplorare le sue mura imponenti, le sue torri e le sue corti nascoste è come fare un viaggio nel tempo nell’epoca romana. Spostandosi di poco si giunge sul lungomare, luogo ideale per immergersi nell’atmosfera vivace della città. Con i suoi caffè alla moda, i ristoranti accoglienti e le bancarelle di artigianato locale, la Riva è il luogo perfetto per passeggiare, socializzare e godersi lo splendido panorama sul mare. A pochi minuti di macchina da Spalato è impossibile non visitare il piccolo borgo medievale di Trogir. Il suo centro storico, un labirinto di stradine acciottolate, piazze pittoresche e edifici storici ben conservati è in grado di affascinare chiunque vi si rechi. A dominare il porto di Trogir si erge il Castello di Kamerlengo, una fortezza medievale costruita dai veneziani nel XV secolo. Oggi, il castello ospita moltissimi eventi culturali, mostre d’arte e spettacoli teatrali durante i mesi estivi, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di immergersi nella storia e nella cultura della città. Il piccolo borgo sulle coste della Dalmazia è dunque un luogo da visitare assolutamente e rappresenta un luogo affascinante e imperdibile se ci si reca in Croazia.
DUBROVNIK
Ultima tappa del nostro viaggio prima di risalire verso l’Italia è la città di Dubrovnik, situata all’estremo sud sulle coste del Mar Adriatico. Uno dei simboli più iconici della città sono le sue imponenti mura, che circondano il centro storico per oltre 2 chilometri. Camminare lungo le mura offre una vista mozzafiato sulla città vecchia e sul mare Adriatico, regalando un’esperienza indimenticabile e un’opportunità unica di immergersi nella storia e nell’atmosfera della città. La Stradun, via principale in marmo taglia a metà la città ed è affiancata da eleganti edifici barocchi e rinascimentali. Lungo la Stradun si trovano numerosi caffè, ristoranti e negozi che invitano i visitatori a passeggiare e a immergersi nell’atmosfera vivace della città. Dubrovnik vanta una ricca eredità culturale e architettonica, evidente nelle numerose chiese e palazzi che punteggiano il centro storico. La Cattedrale di Santa Maria, la Chiesa di San Biagio e il Palazzo dei Rettori sono solo alcune delle gemme che si possono ammirare passeggiando per le strade della città. A breve distanza dalla costa di Dubrovnik si trova l’incantevole Isola di Lokrum, un’oasi di tranquillità e bellezza naturale. Con i suoi giardini botanici, le sue spiagge rocciose e i suoi sentieri panoramici, Lokrum è il luogo ideale per una gita di una giornata per rilassarsi e godersi la natura. Durante l’estate, la città ospita numerosi eventi culturali e festival, tra cui il celebre Festival Estivo di Dubrovnik, che offre spettacoli teatrali, concerti e eventi culturali di alto livello. Dubrovnik è una città che incanta e affascina con la sua bellezza senza tempo, la sua storia millenaria e la sua vibrante atmosfera.
RIJEKA
Ultima tappa del nostro viaggio è la citta di Rijeka, meglio conosciuta in Italia come Fiume. Situata a pochi chilometri dai confini con l’Italia è senza dubbio una tappa da inserire nel proprio piano di viaggio durante il rientro. Una delle caratteristiche più distintive di Fiume è la sua architettura secessionista, che risale alla fine del XIX e all’inizio del XX secolo. Lungo le sue strade si trovano numerosi edifici in stile secessionista, con facciate decorate, dettagli intricati e una grazia senza tempo che conferisce alla città un fascino unico. E’ una città che vibra di cultura e creatività, con numerose gallerie d’arte, teatri e spazi culturali. Inoltre, le strade della città sono animate da artisti di strada, musicisti e performer che aggiungono colore e vivacità alla vita quotidiana. La cucina di Fiume è un’esperienza sensoriale unica, che riflette la diversità culturale e gastronomica della città. Con influenze italiane, ungheresi, austriache e balcaniche, la cucina di Fiume è una deliziosa fusione di sapori e tradizioni che si possono gustare nei numerosi ristoranti, trattorie e mercati della città. Dai club e locali underground ai caffè accoglienti e ai bar alla moda lungo il fiume, c’è sempre qualcosa di interessante da fare e da vedere dopo il tramonto.
Ogni destinazione lascia un’impronta indelebile nei nostri ricordi, offrendoci esperienze autentiche, sapori deliziosi e incontri memorabili con le persone del posto. Questo viaggio ha permesso di scoprire due tesori dell’Europa nascosti e molto spesso sottovalutati, pronti ad essere scoperte da chiunque cerchi avventure uniche e autentiche. Che tu sia un appassionato di storia e cultura, un amante della natura o un esploratore alla ricerca di nuove esperienze, queste destinazioni offrono qualcosa di speciale per tutti i viaggiatori. Grazie alle loro bellezze naturali, al loro patrimonio culturale e alla loro accoglienza calorosa, questi territori rimangono per sempre nel cuore di coloro che hanno avuto il privilegio di visitarli. Questo itinerario ci ha portato a percorrere circa 3500km in 10 giorni ed è un’esperienza estremamente consigliata per chiunque voglia scoprire ed avventurarsi in qualcosa di differente rispetto al solito. La vicinanza geografica con l’Italia consente di svolgere questo viaggio in stile road trip, esperienza che andrebbe provata almeno una volta nella propria vita.